Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni sui Cinecorder e sulle macchine fotografiche Dslr, SLT & Mirroless in ambito video.

Moderatore: Moderatori

#1308167
Buongiorno ragazzi, sto notando da un po' di tempo che quando faccio riprese video in interni e regolo la fotocamera perfettamente fuori dalle finestre o se ci sono delle vetrate mi brucia tutto dato che proviene spesso della luce molto forte, voi probabilmente mi direte: "basta andare a fare le riprese in orari dove è presente meno sole" ma il mio problema è che faccio spesso matrimoni e non ho questa possibilità di scelta, perciò vi chiedo se avete un consiglio per evitare questo problema.
Premetto che sto usando anche un profilo cine2 per avere un po di gamma cromatica in più da sistemare in post ma non è sufficiente nella maggior parte dei casi, il cine 4 non penso che mi cambi molto la situazione invece slog2 so che ci vuole una color più approfondita e non ho tutto questo tempo da perderci nella color dato che i video possono avere anche una durata di 20 min totali.
Mi stavo chiedendo se forse con una fotocamera a 10 bit come la xt3 ecc... potrei migliorare la situazione a questo problema, grazie in anticipo per chi potrà darmi una mano a ovviare a questo problema.
da Rider
#1308170
Buondì Master,
esistono anche altri modi per ovviare, ma non sono applicabili nella tua situazione.
Pur presumendo che una macchina che usi i 10bit abbia caratteristiche elevate anche nel comparto del sensore, questo non è scontato. La XT3 non la conosco.
Ad ogni modo i parametri che possono aiutare di più in questo senso sono la gamma dinamica del sensore (n. di stop), il raw, la presenza di una curva logaritmica, HDR, oltre alla profondità colore che citi.
Ovviamente il miracolo non si fà nemmeno con la miglior macchina da presa, perchè certe situazioni sono ancora al di fuori della portata della tecnologia comune.
#1308174
Rider ha scritto:Ovviamente il miracolo non si fà nemmeno con la miglior macchina da presa, perchè certe situazioni sono ancora al di fuori della portata della tecnologia comune.
Dopo aver sottoscritto questo pensiero conclusivo e precisato che i 10 bit la XT3 li tira fuori solo dall'uscita Hdmi e che quindi non ti basterebbe la sola scheda SD ma ci vorrebbe un recorder esterno, permittimi di dirti che la tua abilità nel riprendere certe scene consiste anche nel cambiare il punto di ripresa, chiudere una tenda (se c'è), far cambiare eventualmente posizione agli sposi (con garbo) e perfino usare a tuo vantaggio i contrasti forti per riprese meno convenzionali.
Sarebbe anche importante non farsi prendere alla sprovvista e fare qualche giorno prima un sopralluogo nelle locations dei tuoi eventi.
#1308179
Rider ha scritto: mer, 25 set 2019 - 13:03 Buondì Master,
esistono anche altri modi per ovviare, ma non sono applicabili nella tua situazione.
Pur presumendo che una macchina che usi i 10bit abbia caratteristiche elevate anche nel comparto del sensore, questo non è scontato. La XT3 non la conosco.
Ad ogni modo i parametri che possono aiutare di più in questo senso sono la gamma dinamica del sensore (n. di stop), il raw, la presenza di una curva logaritmica, HDR, oltre alla profondità colore che citi.
Ovviamente il miracolo non si fà nemmeno con la miglior macchina da presa, perchè certe situazioni sono ancora al di fuori della portata della tecnologia comune.
Buonasera Rider, grazie per la risposta, mi informerò meglio su i parametri che mi hai elencato, anche se non applicabili nella mia situazione , puoi comunque dirmi altri modi per ovviare al problema? te lo chiedo perché può sempre tornare utile, grazie.
#1308180
Clicknclips ha scritto: mer, 25 set 2019 - 15:08 ]Dopo aver sottoscritto questo pensiero conclusivo e precisato che i 10 bit la XT3 li tira fuori solo dall'uscita Hdmi e che quindi non ti basterebbe la sola scheda SD ma ci vorrebbe un recorder esterno, permittimi di dirti che la tua abilità nel riprendere certe scene consiste anche nel cambiare il punto di ripresa, chiudere una tenda (se c'è), far cambiare eventualmente posizione agli sposi (con garbo) e perfino usare a tuo vantaggio i contrasti forti per riprese meno convenzionali.
Sarebbe anche importante non farsi prendere alla sprovvista e fare qualche giorno prima un sopralluogo nelle locations dei tuoi eventi.
Buonasera Click, grazie anche a te per la risposta, mi sono informato moltissimo sulla xt3 è posso dire con precisione che registra a 10-bit 4.2.0 internamente su scheda SD, con hdmi invece fa anche i 10 bit 4.2.2.
Per mia sfortuna nel matrimonio che ho svolto recentemente non erano presenti tende, ma grazie per i consigli davvero utili :)
#1308183

Come dire, la botte piena e la moglie ubriaca...
Allora, quello che, serve a te, a parte i consigli di clicknclips e/o la, possibilità di schermare le finestre con dei filtri oscuranti, si chiama tanta dinamica.
Per avere tanta dinamica, e nelle situazioni che tu citi si parla di 14 o 15 stop (mica micio micio bau bau) ci vuole una macchina con un sensore almeno a 14 bit, e poi la possibilità o del raw o del logaritmico a 10 o 12 bit.
La xt3 può registrare a 10 bit, resta da vedere se può fare un log decente, ma devi metterti il cuore in pace: in post ci devi lavorare (da, qui la mia frase iniziale) oppure non tiri fuori nulla.
Accanto a questo, devi avere pure una certa cura ad esporre, controllare il waveform, e avere lenti che reggano il controluce. Ad esempio, il tanto amato sigma 18 35 è un ottica che in queste condizioni... fai prima, a lasciarla a casa, che ti risparmi bestemmie poi.
Onestamente, in queste condizioni cercherei macchine più dedicate. Senza nominare Red o simili, una pocket o una zcam potrebbero dare buoni risultati. La zcam ha pure una modalità hdr che (a prezzo di altre problematiche) permette di arrivare a 16 stop con un sistema di doppia esposizione.

William Fanelli

#1308198
Ciao Willy grazie come sempre per i tuoi preziosi consigli, sulle cineprese che mi hai consigliato mi ero informato solo sulla nuova pocket cinema camera e sembra davvero ottima ma dato che non possiede l'autofocus lo subito scartata, dato che per l'uso che dovrei farne io (mai in studio).
Proverò a informarmi invece sulle zcam che mi hai consigliato, io sono molto tentato dalla sony a73 anche se purtroppo non possiede i 10bit, ma da un video test inglese dimostrano che possiede quasi due stop in più della gh5 a 10bit, e che tiene fino a 88 IRE invece la gh5 arriva fino a 76 IRE
da Rider
#1308201
Gli altri metodi sono stati più o meno poi citati .
In sostanza bisogna diminuire la differenza di illuminazione tra interno ed esterno, quindi pellicole oscuranti sulle finestre e\o potentissima illuminazione artificiale dell'interno.
Se trovi un parroco disponibile, faccelo sapere :arf:
#1308217

masternick94 ha scritto: Proverò a informarmi invece sulle zcam che mi hai consigliato,
zcam in questo momento è una scommessa che ho provato a fare. Ad esempio, se necessiti dell'auto focus stanno sviluppando un sistema rivoluzionario che di basa sulla misura della distanza con il soggetto ad ultrasuoni. Con le lenti lumix o MFT in genere, che possiedono un controllo basato sulla distanza l'implementazione è relativamente semplice. Con altre lenti, tipo ef o addirittura con follow focus motorizzato, occorre accedere ad un database di calibrazione lenti (o calibrarsele in proprio).
Ma a fronte di questi svantaggi, il sistema è in grado di tenere a fuoco, senza errori, un soggetto sempre e comunque.



William Fanelli

#1308237
willyfan ha scritto: gio, 26 set 2019 - 21:53 Con le lenti lumix o MFT in genere, che possiedono un controllo basato sulla distanza l'implementazione è relativamente semplice. Con altre lenti, tipo ef o addirittura con follow focus motorizzato, occorre accedere ad un database di calibrazione lenti (o calibrarsele in proprio).
Ma a fronte di questi svantaggi, il sistema è in grado di tenere a fuoco, senza errori, un soggetto sempre e comunque.
Non sapevo di questo nuovo sistema di autofocus, sembra davvero interessante, sto guardando adesso la E2 e le caratteristiche sembrano molto buone, è un peccato che nessun italiano ne parli su YouTube di questa cinepresa.

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]

Ho fatto una richiesta a Cyberlink, questa è[…]