Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni sui Cinecorder e sulle macchine fotografiche Dslr, SLT & Mirroless in ambito video.

Moderatore: Moderatori

#1033227
Io mi sono trovato a testare per tutto il week-end quest'ultima modalità che ho scritto e le immagini mi sembrano molto belle. Forse proprio per via della nitidezza e del contrasto che mancavano, il tutto appare molto più soft... più "filmico".

P.S. - Non ho ancora giocato con i profili per le modalità foto... E sai cosa?? Mi sa che per quelli aspetto le TUE prove!! :lol:
#1033868
L'autore di questo topic si è proposto di fare alcuni test al fine di emulare la GH2 quando è settata su 'Smooth' con contrasto e nitidezza a -2.

http://www.dvxuser.com/V6/showthread.php?304261-GH3-Settings-for-GH2-Users-(with-test-pics)

Non ho ancora provato nulla, ma riporto i risultati dei suoi test.

Innanzitutto dice che 'Natural' innalza un po' il livello dell'esposizione in generale, quindi va applicato in situazioni di low-light, altrimenti dice di usare sempre il profilo 'Standard'. E poi fa una piccola differenziazione:

Con "vecchie" lenti fisse Nikon: 0, -3, -2, -5.

Con lenti Lumix (che sono "più nitide e con colori più caldi e saturi"): -1, -5, -3, -5.

Nei commenti che seguono il post, Nick Driftwood ha consigliato però di rivedere il test in base alle impostazioni Slipstream 3 che ha appena rilasciato per la GH2. Insomma dovremo comunque aspettare un altro un po' per affinare il tutto. :wink:
#1035031
L'autore di questo topic si è proposto di fare alcuni test al fine di emulare la GH2 quando è settata su 'Smooth' con contrasto e nitidezza a -2.

http://www.dvxuser.com/V6/showthread.php?304261-GH3-Settings-for-GH2-Users-(with-test-pics)

Non ho ancora provato nulla, ma riporto i risultati dei suoi test.

Innanzitutto dice che 'Natural' innalza un po' il livello dell'esposizione in generale, quindi va applicato in situazioni di low-light, altrimenti dice di usare sempre il profilo 'Standard'. E poi fa una piccola differenziazione:

Con "vecchie" lenti fisse Nikon: 0, -3, -2, -5.

Con lenti Lumix (che sono "più nitide e con colori più caldi e saturi"): -1, -5, -3, -5.

Nei commenti che seguono il post, Nick Driftwood ha consigliato però di rivedere il test in base alle impostazioni Slipstream 3 che ha appena rilasciato per la GH2. Insomma dovremo comunque aspettare un altro un po' per affinare il tutto. :wink:


Dopo qualche test comparativo tra la mia impostazione preferita (Natural con -5, -5, -1, -4) e quest'altra ottimizzata per riprodurre il settaggio neutro della GH2, penso che sia meglio la mia impostazione. Secondo me nell'altra i colori sono fedeli, però c'è troppo contrasto per lavorare in post! Oppure mi sbaglio..?? :foto:

Natural (-5, -5, -1, -4):
http://imageshack.us/photo/my-images/687/vlcsnap2013032411h59m45.png/

Standard (-1, -5, -3, -5):
http://imageshack.us/photo/my-images/14/vlcsnap2013032411h59m50.png/

Edit: in entrambe le occasioni, per il bilanciamento del bianco ho utilizzato il preset 'Sunny'. Che io ricordi era adatto per quella situazione, ma ora come ora non so se abbia modificato la resa realistica della scena!
#1039257
Ah, per la cronaca, sono due settimane che mi sono stabilizzato su Natural con -5, -5, -2, -5/-4. Pare che in giro gli stessi valori vengano applicati soprattutto al profilo Standard, invece.
#1039278
Ma voi siete convinti del fatto di abbassare il parametro di noise reduction così tanto ? A che pro, per avere più nitidezza ?

Dalle prime prove che ho fatto anche a -3 si vede un filo di rumore che non mi fa impazzire. Ho visto una prova online dei vari settings del parametro noise e abilitandolo non è che si perdesse chissà cosa, anzi magari a qualcuno i bordi un filo più "dolci" piacciono, specialmente considerando che la GH3 è comunque già molto definita.

Detto questo non ho fatto molte prove comparative, ma se convengo nel rendere l'immagine più flat riducendo contrasto, ecc...non capisco molto la scelta di azzerare anche la noise reduction, anche perchè non è che possiamo andare sempre di Neat Video.

Che ne pensate ?
#1039392
E' vero, anch'io ho qualche dubbio sulla riduzione rumore. Il mio 14-140mm genera disturbo molto facilmente con le basse luci, ed è proprio per questo che regolo la GH3 a -5 durante il giorno e lo sposto a -4 di sera...

Ho agito così solo perché - da quello che ho letto in giro - la riduzione rumore in-camera (ma anche tramite Neat Video) genera artefatti, quindi ho pensato che -4 è un valore abbastanza intermedio per fare una lieve correzione in post e magari lasciare un po' di grana per non perdere dettaglio... Ovviamente quando avrò lenti più luminose la questione dovrebbe essere meno difficile da valutare. ;)
#1040325
;) Ciao ti espongo le mie impressioni...
1) Consiglio sempre di munirsi di vari filtri, bastano anche i cokin,un nd 4/8/16 quando si riprende in esterni con luci molto forti( non sto a dire di misurare i kelvin, ma si dovrebbe fare con un esposimetro), un polarizzatore che molti lo sottovalutano ma è mooolto importante, ed un uv sempre attaccato all'obiettivo( x questo spendere qualcosina in più), così evitiamo quei cieli bianchi e si rafforza la dinamica in entrata senza agire sulla camera, questa non può fare miracoli, più che agire sulle impostazioni della macchina pensiamo alla scena da riprendere e come riprenderla nella giusta angolazione, i settaggi che ho letto quì vanno bene, il natural è ok, nella canon i picture style( tipo technicolor) sono stati studiati con valutazioni oggettive che poi in post con un file che si chiama "lut" puoi comprimere i colori pur mantenendo i dettagli.
2) Per le panoramiche fluide consiglio più che usare i50p(che sono ottimi) di intervenire sulla semplice regola che intercorre tra Shutter e modalità di ripresa(24/25/30/50/60), ovvero lo shutter deve essere sempre il doppio della velocità di ripresa es. per il 25p, lo shutter è 50, se scatta ancora provare ad aumentare lo shutter a 100 ed oltre, tenendo sempre conto della fonte luminosa e del soggetto, in interni non dovrebbero esserci problemi a 50 di shutter, in esterni si può tranquillamente alzare.
3) Consiglio di usare gli iso in maniera multipla partendo da un minimo di 160 tipo 160/320/640/1280/etc... perchè hanno meno rumore.
4) Programmi come Da vinci resolve o meglio Sratch Assimilate, possono fare davvero la differenza in post produzione, per il color grading e finishing io consiglio di tenere sempre la dinamica hdr spenta per non saturare i neri in pre diminuire i colori togliere il noise reduction e alzare leggermente il pedestal, che in questa camera non c'è ma si può camuffare con la "meno definizione", quindi l'immagine risulterà sbiadita e meno definita, l'importante è avere tutti i dettagli visibili, poi in post si comprime i neri, si applica il color grading, si pulisce l'immagine...etc. Un lavoro da far fare ad una agenzia specializzata, del resto nel cinema ad ognuno il suo , certo il regista non si preoccupa di avere l'immagine con un pò di rumore o meno contrastata, peggio sarebbe avere una scena in cui il soggetto è al buio o che il viso sia bruciato dalle luci...
5) L'obiettivo è lo strumento più importante per la ripresa in camera, perciò un 14-140 può andar bene ma anche no! dipende da quanto uno ci tiene all'immagine e dal budget in questione.Nel settore cine le ottiche fisse "sono" sempre una manna ma anche una rogna, a volte un bel zooooooom risolve moltissime problematiche legate al tempo di montare e smontare l'ottica e di inquadrature veloci, anche qui vale la regola " che ognuno faccia come crede" l'importante è come la usi.
:birra:
Chiedo scusa se sono uscito un pò dal contesto, ma mi è sembrato che tu stai studiando per diventare un regista.
:bandito:
#1040710
;) Ciao ti espongo le mie impressioni...
1) Consiglio sempre di munirsi di vari filtri, bastano anche i cokin,un nd 4/8/16 quando si riprende in esterni con luci molto forti( non sto a dire di misurare i kelvin, ma si dovrebbe fare con un esposimetro), un polarizzatore che molti lo sottovalutano ma è mooolto importante, ed un uv sempre attaccato all'obiettivo( x questo spendere qualcosina in più), così evitiamo quei cieli bianchi e si rafforza la dinamica in entrata senza agire sulla camera, questa non può fare miracoli, più che agire sulle impostazioni della macchina pensiamo alla scena da riprendere e come riprenderla nella giusta angolazione, i settaggi che ho letto quì vanno bene, il natural è ok, nella canon i picture style( tipo technicolor) sono stati studiati con valutazioni oggettive che poi in post con un file che si chiama "lut" puoi comprimere i colori pur mantenendo i dettagli.
2) Per le panoramiche fluide consiglio più che usare i50p(che sono ottimi) di intervenire sulla semplice regola che intercorre tra Shutter e modalità di ripresa(24/25/30/50/60), ovvero lo shutter deve essere sempre il doppio della velocità di ripresa es. per il 25p, lo shutter è 50, se scatta ancora provare ad aumentare lo shutter a 100 ed oltre, tenendo sempre conto della fonte luminosa e del soggetto, in interni non dovrebbero esserci problemi a 50 di shutter, in esterni si può tranquillamente alzare.
3) Consiglio di usare gli iso in maniera multipla partendo da un minimo di 160 tipo 160/320/640/1280/etc... perchè hanno meno rumore.
4) Programmi come Da vinci resolve o meglio Sratch Assimilate, possono fare davvero la differenza in post produzione, per il color grading e finishing io consiglio di tenere sempre la dinamica hdr spenta per non saturare i neri in pre diminuire i colori togliere il noise reduction e alzare leggermente il pedestal, che in questa camera non c'è ma si può camuffare con la "meno definizione", quindi l'immagine risulterà sbiadita e meno definita, l'importante è avere tutti i dettagli visibili, poi in post si comprime i neri, si applica il color grading, si pulisce l'immagine...etc. Un lavoro da far fare ad una agenzia specializzata, del resto nel cinema ad ognuno il suo , certo il regista non si preoccupa di avere l'immagine con un pò di rumore o meno contrastata, peggio sarebbe avere una scena in cui il soggetto è al buio o che il viso sia bruciato dalle luci...
5) L'obiettivo è lo strumento più importante per la ripresa in camera, perciò un 14-140 può andar bene ma anche no! dipende da quanto uno ci tiene all'immagine e dal budget in questione.Nel settore cine le ottiche fisse "sono" sempre una manna ma anche una rogna, a volte un bel zooooooom risolve moltissime problematiche legate al tempo di montare e smontare l'ottica e di inquadrature veloci, anche qui vale la regola " che ognuno faccia come crede" l'importante è come la usi.
:birra:
Chiedo scusa se sono uscito un pò dal contesto, ma mi è sembrato che tu stai studiando per diventare un regista.
:bandito:

Gulp! Non avevo controllato il topic ultimamente, ma ora che sono passato ci sono rimasto... sei stato genitilissimo!! ;)

E' esattamente così, sono partito da zero e mi sto impegnando da solo per studiare e girare lavori cinematografici. E credo che anche gli altri che hanno scritto in questo topic siano qui per lo stesso motivo. In questo primo mese ero già riuscito a scoprire buona parte di queste cose che mi hai consigliato, ma ho apprezzato tantissimo le dritte sullo shutter e i pareri sulle ottiche! Sei una regista, per caso? :detective:

Avrei bisogno di alcuni chiarimenti su quanto hai scritto, ma mi limito ad un minuscolo OT: io avrei un filtro ND in arrivo e mi stavo anche preparando a cercare un PL. Tu raccomandi di tenere un UV sempre attaccato, ma non capisco: è forse possibile sovrapporre più filtri sulla stessa lente? (sono ancora molto ingenuo, lo so!) :scusa:
#1040724
;) Ciao, sì sono un regista che come molti ha iniziato come te facendo domande qui e la e studiando in casa e attraverso internet( una grande risorsa di informazioni) ha appreso molta teoria che poi si è scontrata con la pratica :regia:

Riguardo l'UV filter, tienilo sempre attaccato quando usi la cam in esterni, polvere, il sale marino, o la pioggia acida poco a poco rovinano l'obiettivo per non parlare del sole che potrebbe rovinarti il cmos, mentre gli altri filtri, nd, polarizzatore e graduati li usi in base alle esigenze, poi su ebay con 50/100€ te ne compri un set...
Non so se hai intenzione di girare un corto/lungometraggio, quindi se quando lo fai o se mai lo farai procurati sempre dei filtri per l'occasione, ps. anche se questo sarebbe il lavoro del direttore di fotografia.
Per avere degli esempi vai su cokin a vedere.
:lol: e con questo credo di essere uscito dall'argomento :uffy:

Anch'io sto aspettando che mi arrivi la gh3, mi piacerebbe girare un lungo con solo questa mirror, ciao
#1041255
Ah, però! :birra:

Grazie mille per i consigli, ne farò tesoro! Avevo già sentito parlare dei filtri Cokin, ma qualche giorno fa gli ho preferito il TianYa perché secondo alcuni sul web era addirittura migliore (l'ho scelto solo per il prezzo da giocattolo... poi vedremo che robaccia sarà!).

Ti confesso un'ultima cosa e poi chiudo l'OT: un lungometraggio con la GH3? Secondo me vai sul sicuro! Non ho ancora le attrezzature adatte (testa fluida per treppiede, rig, SLIDER(!), lenti prime, software professionali, eccetera eccetera...), ma il potenziale di questa macchina lo intuirebbe anche un bambino, se la tenesse in mano!! :foto:
#1053916
Scusate, leggo ora questa notizia.
http://www.saggiamente.com/2013/02/09/p ... tro-terzi/

Ma se manca il peaking, mi spiegate come fate ad ottenere un fuoco manuale preciso?

Inoltre avrei altre domande:

1- la gh3 ha il time lapse?
2- in che formato audio registra, ed é stereo o mono? Ovviamente per le cose importanti registrerei l'audio con un registratore esterno.
3- Leggo che registra in pal e in ntsc, a 1020 x 1080 24p. Mi spiegate che differenza c' è, visto che la risluzione è la stessa, come anche i fotogrammi al secondo?
4- una scheda sd con velocità a 45 mb può essere sufficiente o bisogna usarne una che va a 90 mb? é importante saperlo, visto che la differenza di prezzo è doppia...

Grazie delle risposte, che mi servono a decidermi definitivamente ad acquistarla.
#1057233
1- la gh3 ha il time lapse?
2- in che formato audio registra, ed é stereo o mono? Ovviamente per le cose importanti registrerei l'audio con un registratore esterno.
3- Leggo che registra in pal e in ntsc, a 1020 x 1080 24p. Mi spiegate che differenza c' è, visto che la risluzione è la stessa, come anche i fotogrammi al secondo?
4- una scheda sd con velocità a 45 mb può essere sufficiente o bisogna usarne una che va a 90 mb? é importante saperlo, visto che la differenza di prezzo è doppia...

Grazie delle risposte, che mi servono a decidermi definitivamente ad acquistarla.


1- si in + può fare riprese rallentate e velocizzate
2- Stereo
3- passo
4- io ho preso le sandisk extreme a 45 mb e non ho problemi alla massiam qualità 50p
#1057292
La massima qualità dovrebbe essere il 24,25, 30(versione NTSC)p. Perché è un ALL I da 70mega.

Il 50p viene scritto a 50Mbps e quindi la scheda magari ti regge. Ma in 24, magari quella non basta. Poi è tutto da vedere.

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]

Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in un[…]