Pagina 5 di 5

Re: [Panasonic GH7] Rumors sulla nuova GH7 Ibrida a fine 2023

Inviato: mer, 04 ott 2023 - 13:41
da arcanico
Tu hai citato la disponibilità di nuove tecnologie che ci sono sconosciute: in realtà la novità è proprio il dual iso su un sensore m43 da 20 MPx, che prima non c'era.
Se ci fosse stato, mi vien da pensare che una GH5 avrebbe potuto già averlo.
Il dual iso su un sensore di questo tipo è tecnologia vecchia ma non veniva usato perchè avrebbe fatto lievitare il prezzo della GH5? Ci può stare come ragionamento, ma io credo di più sul fatto che non fosse disponibile allora.
Quindi se il nuovo sensore fosse disponibile ai più e panasonic fosse interessata (visto che in passato il sensore della GH5s era presente anche su tante altre macchine di diversi brand), non è escluso che lo possa offrire sulle sue nuove proposte future.
In che forma ovviamente non possiamo saperlo, però non possiamo neanche escluderlo.

Re: [Panasonic GH7] Rumors sulla nuova GH7 Ibrida a fine 2023

Inviato: gio, 05 ott 2023 - 06:17
da willyfan

arcanico ha scritto:Tu hai citato la disponibilità di nuove tecnologie che ci sono sconosciute: in realtà la novità è proprio il dual iso su un sensore m43 da 20 MPx, che prima non c'era.
Se ci fosse stato, mi vien da pensare che una GH5 avrebbe potuto già averlo.
Il dual iso su un sensore di questo tipo è tecnologia vecchia ma non veniva usato perchè avrebbe fatto lievitare il prezzo della GH5? Ci può stare come ragionamento, ma io credo di più sul fatto che non fosse disponibile allora.
Quindi se il nuovo sensore fosse disponibile ai più e panasonic fosse interessata (visto che in passato il sensore della GH5s era presente anche su tante altre macchine di diversi brand), non è escluso che lo possa offrire sulle sue nuove proposte future.
In che forma ovviamente non possiamo saperlo, però non possiamo neanche escluderlo.
Innanzitutto, i sensori dual iso mft, ad oggi, non hanno stabilizzazione, quindi al limite un sensore da 20bmpx poteva averlo la gh5s.
Inoltre, quello che porta il costo in alto di questo sensore (quello usato sulla zcam) non è il dual iso ma il global shutter unito alla tecnologia usata per avere 16 stop di dinamica.
Ricordiamoci che ad oggi i sensori global shutter hanno sempre avuto meno dinamica del rolling shutter, tant'è vero che alcune red permettevano di switchare tra global e rolling a seconda delle necessità primarie, ovvero sensibilità e dinamica contro immagine stabile x efx.
Per finire, ho già detto ma lo ripeto, un sensore come questo non può avere la comparazione di fase, che mi sembra una delle richieste principali degli user. L'autofocus panasonic è molto criticato dagli user.
La situazione ideale si raggiungerà quando esisteranno sensori dual iso con 16+ stop di dinamica, global shutter, stabilizzati ma con un sistema di blocco del sensore quando la stabilizzazione non si usa, e con dei pixel per la comparazione di fase così piccoli da non influire sulla cattura della luce. O in alternativa, dei sistemi lidar evoluti che raggiungano distanze maggiori, o altre tecnologie ancora sconosciute per l'autofocus. Ma saremo alla gh18 come minimo.


Nine Dots Film




Re: [Panasonic GH7] Rumors sulla nuova GH7 Ibrida a fine 2023

Inviato: gio, 05 ott 2023 - 10:21
da arcanico
Si, grazie Willy per la precisazione, poichè per coerenza di progetto lo avrebbe potuto avere la GH5s.
Il focus, nella frase da me scritta, era appunto riferito al fatto che probabilmente il dual iso in un sensore da 20 Mpx, allora non ci fosse.
In un contesto attuale, sempre per coerenza di progetto, potrebbe essere presente in una GH7s e, considerato il posizionamento di prezzo, non dovrebbe avere il global shutter.
Non essendo un esperto, non so se le tre caratteristiche del nuovo sensore della z-cam si possono avere indistintamente su un sensore ideale, così da contenere i costi, visto, come dici tu, che la peculiarità che fa alzare il prezzo è il global shutter.
Sul fatto di poter avere uno switch per scegliere o una o l'altra modalità, la trovo una cosa molto interessante e non avendo mai analizzato i dati delle caratteristiche delle camere red, non sapevo ci fosse questa possibilità.
Concludo dicendo che concordo con te che per avere la camera ideale con tutti i desiderata, non solo dovremo aspettare una GH18, ma costerà quanto una telecamera di altro segmento! Ops, dimenticavo, parlavo di desiderata, quindi costerà 2500 €!

Re: [Panasonic GH7] Rumors sulla nuova GH7 Ibrida a fine 2023

Inviato: gio, 05 ott 2023 - 11:54
da willyfan
arcanico ha scritto: gio, 05 ott 2023 - 10:21 Sul fatto di poter avere uno switch per scegliere o una o l'altra modalità, la trovo una cosa molto interessante e non avendo mai analizzato i dati delle caratteristiche delle camere red, non sapevo ci fosse questa possibilità.
Questa cosa era stata implementata solo su una camera e poi abbandonata in favore di un vero global shutter. Temo avesse dei problemi nell'uso pratico. Oggi sony produce vari sensori global shueer.

Re: [Panasonic GH7] Rumors sulla nuova GH7 Ibrida a fine 2023

Inviato: sab, 07 ott 2023 - 16:44
da arcanico
...come non detto!

Re: [Panasonic GH7] Rumors sulla nuova GH7 Ibrida a fine 2023

Inviato: dom, 08 ott 2023 - 19:51
da lorenzogio
alla luce di quanto detto.. sono proprio curioso di vedere cosa proporrà Panasonic in ambito GH..... :foto: :uffy: :kill:

Re: [Panasonic GH7] Rumors sulla nuova GH7 Ibrida a fine 2023

Inviato: mer, 28 feb 2024 - 15:33
da arcanico
Vi propongo questa intervista a Panasonic: i loro ultimi aggiornamenti e un rapido sguardo a ciò che riserva il futuro


Re: [Panasonic GH7] Rumors sulla nuova GH7 Ibrida a fine 2023

Inviato: mer, 28 feb 2024 - 15:47
da arcanico
Mentre invece, per quanto riguarda una risposta ad una gh6 con autofocus pdaf, ho l'impressione che panasonic abbia risposto con l'ultimo aggiornamento del firmware della G9m2, che permette alla nuova camera di registrare in raw su registratori esterni sia con APR raw che in Braw. (Non so se in questo modo si supera l'eventuale limite della registrazione - non ho approfondito), oltre a tutti gli altri codec apr, avid e h265.

Per cui se hai necessità di avere dei codec di altissima qualità (rispetto a quello che potresti registrare sulle SDXC della G9m2) e l'autofocus pdaf, ti devi comprare la G9m2 con recorder obbligatorio!

Resta in piedi il discorso della differenza di qualità, discussione già ripresa nel topic della G9m2 ( viewtopic.php?f=95&t=142074 ).
Qui posso inserire il link ad un video dove si possono comparare le immagini riprese con la GH6 e la G9m2:


Re: [Panasonic GH7] Rumors sulla nuova GH7 Ibrida a fine 2023

Inviato: mer, 28 feb 2024 - 19:15
da willyfan
Mi pareva che fosse assodato che se un sensore non è fatto apposta, non può avere autofocus a comparazione di fase, di conseguenza una macchina o nasce con o nasce senza (o al limite può essere aggiunto in un secondo tempo se il sensore lo prevede ma non certo dopo anni, non avrebbe alcun senso).
La lumix g9 mII nasce infatti, come da annunci, con autofocus a comparazione di fase. Se questo sia o no un vantaggio dipende, conoscendo la tecnologia per la rilevazione di fase io preferisco un no, grazie, ma comprendo che per alcuni utenti è un passaggio obbligato. l'importante è non aspettarsi la medesima qualità, a parità di tecnologia un sensore PDAF non avrà MAI le stesse prestazioni di un sensore normale, se non altro perchè non tutta la superficie viene utilizzata per l'immagine.
E' un discorso già fatto, ma mi pare che ce ne si dimentichi (altrimenti non si parlerebbe di una Gh6 con PDAF tramite firmware, sarebbe come credere che sia possibile avere una GH6 full frame con un aggiornamento firmware).

Re: [Panasonic GH7] Rumors sulla nuova GH7 Ibrida a fine 2023

Inviato: mer, 05 giu 2024 - 20:43
da lorenzogio

Re: [Panasonic GH7] Rumors sulla nuova GH7 Ibrida a fine 2023

Inviato: gio, 06 giu 2024 - 11:13
da arcanico
Ho visto la presentazione e, come ipotizzato in uno dei tanti scenari espressi in questo topic, panasonic è andata nella direzione di inserire su tutte le macchine, il nuovo sistema di autofocus, per dare ascolto, come ha scritto Willy, alla maggior parte delle voci che auspicavano la presenza di questo tipo di tecnologia anche nella futura GH6.
Quindi una GH6 aggiornata con le nuove tecnologie hw disponibili, che al tempo del lancio della GH6, non lo erano.
Rimane valido il discorso della qualità dell'immagine leggermente inferiore, come detto e come dimostrano questi due shot della S5/s5m2
( - vedere al sesto secondo ),
oppure sulla GH7 hanno corretto anche questo aspetto?
Altra questione è quella relativa alla possibilità di registrare con maggiore fps alle risoluzioni più alte, dove rimane necessario l'acquisto di un registratore esterno e mi riferisco al 5.7k 50/60p e 4k/dci 100/120p.
Non c'è il dual iso, anche se qualcuno dice che l'implemetazione del "Dynamic Range Boost" porti più o meno allo stesso risultato...non sono un tecnico per cui non commento, ma mi limito a riportare ciò che leggo in giro.

Al limite, per mitigare il rumore, posso riportare il suggerimento che dà questo fotografo, su come usare al meglio la macchina fotografica in fase di ripresa per ottenere il miglior risultato:

https://lucafornaciarifotografia.com/20 ... il-rumore/

Re: [Panasonic GH7] Rumors sulla nuova GH7 Ibrida a fine 2023

Inviato: gio, 06 giu 2024 - 19:03
da vibicchi
Ciao a tutti.
Forse non interesserà a nessuno, ma proprio due minuti fa ho trovato :book: questo mini-test della GH7:
https://www.videoaktiv.de/magazin/magaz ... amera.html

Non l'ho ancora letto, ma invece ho pensato a voi, sperando che sia servito a qualcosa. :wink: