Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
I topic ufficiali dedicati ai Cinecorder ed alle principali macchine fotografiche Dslr, SLT e Mirrorless utilizzate in ambito Video.

Moderatore: Moderatori

da taradm
#619341
Mia del mio acquisto la frequentazione sul questo forum era più che quotidiana e molto attenta, poco dopo gli impegni e il mio rilassamento mi hanno portato fuori....
Senza farla troppo lunga scopro solo ora la nascita di questa CANON 7D (ero rimasto alla 5D mark II ancora non disponibile), sono interessatissimo, ma vorrei sapere in breve, questa nuova macchina soffre come la D90 Nikon del problema del sensore CMOS? ha limiti di registrazione continua rispetto alla 5D a parte il formato FF con relative conseguenze a livello video cosa ha di diverso?

Grazie per l'info

Un saluto!!!!
da UlisseProject
#619429
taradm.

il limite rimane sempre quello dei 4gb. ca. 12 minuti a 1080.

Dopo aver testato la 7D per un'oretta ho riscontrato che la differenza, (qualitÝ¡), rispetto la 5D MarkII é molto poca, l'effetto moire non é presenze come nella 5D MarkII, perde ca. uno stop per via del sensore piݺ piccolo ma caspita ha un utilizzo semplificato e piݺ rapido un'ottima messa a fuoco e 2 processori, quindi con una maggiore possibilitÝ¡ di implementazione del FW rispetto la 5D MarkII.
La Canon molto presto e sicuramente, aggiornerݡ il FW della 5D MarkII ma di certo non a livello della 7D e il FW Magic Lantern troverݡ applicazione anche sulla 7D, con delle piccole modifiche.
Pertanto la mia seconda 5D MarkII usata solo per due sessioni test é stata inserita in Ebay e verrÝ¡ sostituita dalla 7D:

http://cgi.ebay.de/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 036wt_1126

Il fattore crop 1.6x potrݡ risultare per alcuni sconveniente, panoramiche ampie, cmq risolvibile con un ottica 10-22mm ma piacevole su ottiche tipo il 100-400 che diventerݡ un 640mm.
da taradm
#619436
UlisseProject, intanto grazie per la risposta!
Poi il tuo mi sembra un intervento obbiettivo neutrale e ben motivato :appl:
quindi ti chiedo, non è assolutamente possibile scavalcare il limite dei 12 minuti (magari con una unità di memorizzaizone esterna)?
In alcune situazioni sono costretto a piazzare la macchina sul cavalletto per dimenticarmene per molto tempo prima di dover intervenire, e in questi casi questo limite non è accettabile.
Infine il prezzo giusto in italia di questa canon quanto dovrebbe essere (una ricerca sul web mi ha dato risultati molto differenti fra loro :cran: ) ci farei un pensierino se trovassi il corpo a 1500€ ~ sperando che adattanto le ottiche della mia nikon non ci siano particolari problemi


Bye bye
da UlisseProject
#619527
UlisseProject, intanto grazie per la risposta!
Poi il tuo mi sembra un intervento obbiettivo neutrale e ben motivato :appl:
quindi ti chiedo, non è assolutamente possibile scavalcare il limite dei 12 minuti (magari con una unità di memorizzaizone esterna)?
In alcune situazioni sono costretto a piazzare la macchina sul cavalletto per dimenticarmene per molto tempo prima di dover intervenire, e in questi casi questo limite non è accettabile.
Infine il prezzo giusto in italia di questa canon quanto dovrebbe essere (una ricerca sul web mi ha dato risultati molto differenti fra loro :cran: ) ci farei un pensierino se trovassi il corpo a 1500€ ~ sperando che adattanto le ottiche della mia nikon non ci siano particolari problemi


Bye bye


Dunque,
il problema di un HD esterno via usb presenta problemi per il fatto che l'uscita usb non é auto alimentata e cmq dovresti usare una formattazione FAT32 che come tu sai non sopporta files superiori a 4Gb.
Differentemente puoi riprendere a 640x480 raddoppiando cosÝ­ a 24 minuti il tempo di ripresa.
In Germania la puoi trovare a quel prezzo quÝ­:

https://www.jkoit.eu/product_info.php?p ... anguage=de
da chris1306
#619605
Ciao a tutti, ho appreso oggi l'uscita di questa nuova macchina, che sembra essere molto interessante da molti punti di vista.
L'unica perplessità sono gli alti iso (da 800 a 1600)...io stavo per acquistare una 40d (densità minore della 50d per cui meno rumore), ma ero un pò titubante per via dell' lcd con risoluzione bassa e il live-view senza AF (vengo dal mondo fuji e queste 2 caratteristiche per me erano scontate, ovviamente scattare a 800 asa con una fuji significa "denoisezzare" tutto dopo-un lavoraccio da 5 minuti per foto!-per cui volevo fare il grande passo e passare alla canon 40d), La 7 d implementa un nuovo lcd e l'AF in live-view, meglio della 40 e 50d, ma a 800/1600 nella galleria di dreview ho visto un effetto abbastanza pastoso, mi chiedevo se il nuovo S/n ratio osannato da canon non sia altro che un denoise via firmware, per cui disattivandolo cosa succede?? Niente niente abbiamo + rumore della 40d già a 800 asa??Del resto siamo passati da una densità di 3,1mp/cm2 (40d) a 4,5mp/cm2 (50d) -e a 800 asa già si vede- e ora 5,4 mp/cm2(7d) che sembra non farsi notare rispetto alla 40d (almeno nelle foto di dreview), ma sembravano troppo pastose e dallo scarso dettaglio per non esserci il denoise attivo..

Che ne pensate?
da pam
#619615
fratello Chris...

la risposta che cerchi, quella giusta esiste,
ma ce l'hanno i fotografari
e
stanno sta qua dentro:
http://www.juzaforum.com/forum/viewtopi ... =6&t=94757
e
http://www.canonclubitalia.com/public/f ... 66203.html

ciao
Karl,
:foto:

PS,
noi
su qst forum
-miserrimi e novelli aspiranti kubrick/moore-
della canon 7d
ne stiamo scorticando l'aspetto più selvatico...
ed erotico,
cioè quello:
VIDEO!
ciao,
da taradm
#619672
UlisseProject nuovamente grazie per le rapide e precise risposte.
L'HD esterno era un ottima idea, ma la formattazione FAT32 che porta dietro se il limite dei 4GB è pesante, abbassare la risoluzione a VGA NTC è un ripiego non accettabile.
Purtroppo cosi il funzionamento della camera viene limitato ad un utilizzo da studio (film corti pubblicità matrimoni etc..) per godere del vantaggio di un cam del genere non dovrei vendere la mia telecamera e tenere le due soluzioni separate (già nel borsono dei "ferri" ho 2 telecamere, una fotocamera, ottiche e accessori vari, aggiungendo un altro corpo macchina dovrò camminare con il rimorchio...)
Un'altra curiosità ma esisteste sulle canon 5D 7D 400 40 etc... un sistema di stabilizzatore video? (software o meglio ottico)

Grazie e alla prossima ;)

PS ma che bip... (censura) gli costa a CANON gestire un filesystem diverso dall'antiquato FAT32 !?!? ha macchine con 2 (DUE) microprocessori DAC a 24Bit, DSP da spavento e poi utilizza un filesystem pieno di limiti, lento, e pericolosamente delicato.
da chris1306
#619713

su qst forum
-miserrimi e novelli aspiranti kubrick/moore-
della canon 7d
ne stiamo scorticando l'aspetto più selvatico...
ed erotico,
cioè quello:
VIDEO!
ciao,


Beh è quello che si aspettava la canon :wink:
da UlisseProject
#619722
UlisseProject nuovamente grazie per le rapide e precise risposte.
L'HD esterno era un ottima idea, ma la formattazione FAT32 che porta dietro se il limite dei 4GB è pesante, abbassare la risoluzione a VGA NTC è un ripiego non accettabile.
Purtroppo cosi il funzionamento della camera viene limitato ad un utilizzo da studio (film corti pubblicità matrimoni etc..) per godere del vantaggio di un cam del genere non dovrei vendere la mia telecamera e tenere le due soluzioni separate (già nel borsono dei "ferri" ho 2 telecamere, una fotocamera, ottiche e accessori vari, aggiungendo un altro corpo macchina dovrò camminare con il rimorchio...)
Un'altra curiosità ma esisteste sulle canon 5D 7D 400 40 etc... un sistema di stabilizzatore video? (software o meglio ottico)

Grazie e alla prossima ;)

PS ma che bip... (censura) gli costa a CANON gestire un filesystem diverso dall'antiquato FAT32 !?!? ha macchine con 2 (DUE) microprocessori DAC a 24Bit, DSP da spavento e poi utilizza un filesystem pieno di limiti, lento, e pericolosamente delicato.


Lo stabilizzatore lo si ottiene comprando le ottiche Canon stabilizzate contrassegnate con "IS" Image Stabilized.

Attenzione, i DAC 24Bit sono processori per audio, quÝ­ parliamo di DICIC IV.

Avendone due e non uno come la sorella 5D MK II, stݡ a significare che lavori con otto canali invece che quattro, pertanto ci si aspetta una velocitݡ superiore e non solo per 8fps in modalitݡ fotografica e cmq. una possibilitݡ di upgrade maggiore via FW.

Ciao :wink:
da xste72
#620592
a me sembra che come qualità delle immagini sia un scalino sotto la 5d mentre la vedo meglio sul mosso .
da zoofactory
#620623
a me sembra che come qualità delle immagini sia un scalino sotto la 5d mentre la vedo meglio sul mosso .

5d superiore, anche per il FF e luminosità...ma il 25p , per noi in Italia, è un vantaggio non indifferente.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 97

Ciao a tutti. Forse non interesserà a nessu[…]

Utilizzo Vegas da alcuni anni, dalla 17 sono passa[…]

Certo, se non hai bisogno delle nuove implementazi[…]

[Cortometraggio] Progetto F025

Ciao Andrea_P, Grazie per aver condiviso i dettag[…]