Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La sezione ufficiale dedicata a Vegas Pro e Vegas Movie Studio HD.

Moderatore: Moderatori

#1331327
buongiorno,
ho ripreso a 50i 25fps (file Panasonic AVCHD) una partita di basket.
Lo shutter speed era impostato a 1/200 per evitare il trascinamento sulle azioni veloci.
La destinazione sarà un filmato in mp4, di solito uso il preset Magix AVC/AAC.

Impostando nel montaggio delle clip con movimenti veloci a velocità 50%, ottengo in timeline una sequenza in cui ogni frame reale è ripetuto due volte (quindi c'è un frame, poi lo stesso, poi il frame successivo, poi lo stesso e così via).
Il risultato del rallenty renderizzato è sempre insoddisfacente (e mi sembra di aver provato ogni combinazione di impostazioni blend fields /interpolate fields / none sul deinterlace method e disable resample / optical flow /frame bland sul resample mode: non vedo sostanziali differenze.
Mi direte che mancano frame utili ed era meglio girare a 50p, e d'accordo.
Ma non si riesce da questo file sorgente a fare in modo che al rallenty esca una cosa seppur scattosa almeno "pulita" e senza sovrapposizioni di frame, così come la vedo nella finestra di preview in timeline?

Ho provato anche ad usare l'effetto video "slowmotion" ma mi inserisce dei frame molto artefatti che sporcano ancor di più la sequenza.
Grazie
Allegati:
renderizzata.jpg
renderizzata.jpg (76.08 KiB) Visto 348 volte
FX_slowmotion.jpg
FX_slowmotion.jpg (204.19 KiB) Visto 348 volte
timeline.jpg
timeline.jpg (114.86 KiB) Visto 347 volte
#1331328
Ciao,

con video HD è sempre consigliato usare l'INTERPOLATE FIELDS, invece del BLEND FIELDS e per gli slow motion l'OPTICAL FLOW, in ogni caso tu hai una timeline a 25fps con video dove ogni fotogramma ha metà dei semiquadri, decisamente non la soluzione ideale per fare slow motion...

Comunque andiamo per gradi...

I video sono AVCHD, presumo 1920x1080, a 50i, il progetto com'è impostato? 25p o 50i? Se 50i il FIELD ORDER è corretto (in genere per i video HD è UPPER FIELD FIRST?

Il render solo fai con le stesse impostazioni di progetto? Quindi se progetto 25p, render 25p, o se progetto 50i Upper Field First, idem per il render?
Ho provato anche ad usare l'effetto video "slowmotion" ma mi inserisce dei frame molto artefatti che sporcano ancor di più la sequenza.
L'effetto slowmotion usa l'optical flow, quindi analizza il movimento dei singoli pixel e genera i pixel mancanti per ricostruire il fotogramma, ma tu parti già da una situazione molto complicata e l'optical flow non può fare miracoli.
Una possibilità e provare l'optical flow di DaVinci Resolve in versione gratuita, renderizzandoti le clip che ti servono per poi reimportarle in VEGAS Pro, gli algoritmi di DVR sono più avanzati e sfruttano il suo neural engine, quindi è possibile che il risultato sia migliore, anche se non totalmente esente da artefatti.

Ciao
#1331329
Yarin VooDoo ha scritto: ven, 17 mag 2024 - 12:11

I video sono AVCHD, presumo 1920x1080, a 50i, il progetto com'è impostato? 25p o 50i? Se 50i il FIELD ORDER è corretto (in genere per i video HD è UPPER FIELD FIRST?
corretto, preset di progetto conforme alle clip girate: HD1080i a 50i
Field order UPPER
Il render solo fai con le stesse impostazioni di progetto? Quindi se progetto 25p, render 25p, o se progetto 50i Upper Field First, idem per il render?
esattamente, scegliendo tra i template "match project settings"

L'effetto slowmotion usa l'optical flow, quindi analizza il movimento dei singoli pixel e genera i pixel mancanti per ricostruire il fotogramma, ma tu parti già da una situazione molto complicata e l'optical flow non può fare miracoli.
Una possibilità e provare l'optical flow di DaVinci Resolve in versione gratuita, renderizzandoti le clip che ti servono per poi reimportarle in VEGAS Pro,
certo... ok, grazie comunque per il suggerimento.
#1331330
Yarin VooDoo ha scritto: ven, 17 mag 2024 - 12:11 Ciao,

con video HD è sempre consigliato usare l'INTERPOLATE FIELDS, invece del BLEND FIELDS e per gli slow motion l'OPTICAL FLOW,
intendi mettere questi settaggi nelle impostazioni di progetto?
se imposto lì "optical flow" su resample mode poi me lo applica nelle clip dove è applicata la "velocity"?
grazie
#1331331
Progetto e render in 50i come mai? Dove devi visualizzare il video?
Perchè un video interlacciato visto su PC senza applicare un filtro di deinterlacciamento non sarà mai visualizzato bene.

Hai provato ad impostare il progetto in progressivo 25p, Deinterlace Method su GPU (Smart Adaptive) o Interpolate e Resample Mode su Optical Flow, Full-Resolution Render Quality su BEST?
se imposto lì "optical flow" su resample mode poi me lo applica nelle clip dove è applicata la "velocity"?
Certo, quell'impostazione vale a livello di progetto, anche se poi puoi cambiarla evento per evento.

Ciao
#1331333
Yarin VooDoo ha scritto: ven, 17 mag 2024 - 12:25 Progetto e render in 50i come mai? Dove devi visualizzare il video?
Perchè un video interlacciato visto su PC senza applicare un filtro di deinterlacciamento non sarà mai visualizzato bene.
Perchè "di default" sono sempre stato abituato a impostare il progetto in base alla clip d'origine. Sbaglio?

Devo vederlo principalmente su smart tv, o su pc con VLC con deinterlacciamento applicato.
Hai provato ad impostare il progetto in progressivo 25p, Deinterlace Method su GPU (Smart Adaptive) o Interpolate e Resample Mode su Optical Flow, Full-Resolution Render Quality su BEST?
ora l'ho provato a fare e l'effetto sullo slowmotion è ottimo.
Ma la parte di video in play a velocità normale diventa scattoso, perdendo la tipica fluidità del 50i che invece è per me prioritaria.

Mi sa che con le condizioni del girato di partenza non posso avere la botte piena e la moglie ubriaca...
grazie
#1331335
Ciao,
Perchè "di default" sono sempre stato abituato a impostare il progetto in base alla clip d'origine. Sbaglio?
Ni, nel senso che bisogna sempre capire da cosa si parte e dove si vuol arrivare! :book:
Devo vederlo principalmente su smart tv, o su pc con VLC con deinterlacciamento applicato.
Quindi ti sei già risposto da solo su dove vuoi arrivare, non ti serve renderizzare un file interlacciato, sarebbe un controsenso.
Quindi meglio partire subito da un progetto in progressivo e deinterlacciare a monte i video, invece che lasciarlo fare ad un filtro in tempo reale.
ora l'ho provato a fare e l'effetto sullo slowmotion è ottimo.
Ok.
Ma la parte di video in play a velocità normale diventa scattoso, perdendo la tipica fluidità del 50i che invece è per me prioritaria.
Resta il problema che tu sei partito girando in un formato non adatto all'uso che vuoi farne, la soluzione ideale sarebbe stato girare in 50p, ma almeno aver girato in 25p avrebbe aiutato.

Volendo puoi renderizzare a parte le sole parti in slow motion da importare poi nel progetto master a 50i, oppure impostare il Deinterlace Method su Interpolate o Blend, scegliendo l'opzione che ti aggrada di più a livello di fluidità, e impostare l'OPTICAL FLOW nelle proprietà dei soli eventi video in timeline dove fai lo slowmotion.

CIao
#1331336
Volendo puoi renderizzare a parte le sole parti in slow motion da importare poi nel progetto master a 50i
così ho fatto, perdendo poco tempo, visto che le clip erano una ventina...
tenendo a parte un'istanza di vegas con progetto 25p con le impostazioni che mi hai detto prima migliori per lo slowmotion, tagliando-incollando la clip, renderizzandola in progressivo e poi sostituendola all'originaria nel progetto 50i.
risultato perfetto e soddisfacente perchè mi tengo tutta la parte in play (il 98% del video ovviamente) a 50i come la volevo (purtroppo sono antico e ho ancora una mentalità televisiva un po' retrograda :lol: la scattosità del 25p la vedo come un difetto)
oppure impostare il Deinterlace Method su Interpolate o Blend, scegliendo l'opzione che ti aggrada di più a livello di fluidità, e impostare l'OPTICAL FLOW nelle proprietà dei soli eventi video in timeline dove fai lo slowmotion.
ecco facendo così invece, all'interno del progetto impostato a 50i, non ottenevo il risultato sperato: c'era sempre il solito effetto sdoppiamento dei frame.
Magari a bocce ferme quando si raffredda il cervello in fusione riproverò con calma per capire dov'è l'inghippo.

Ciao e grazie davvero per l'ottimo aiuto!
#1331337
steadi ha scritto:ho ancora una mentalità televisiva un po' retrograda :lol: la scattosità del 25p la vedo come un difetto)
Oggi, considerato che tutti gli schermi TV e, già da prima, tutti gli schermi PC lavorano nativamente a 60Hz, conviene riprendere, se possibile, sempre a 60p, neanche 50p... 8)
steadi ha scritto: Ciao e grazie davvero per l'ottimo aiuto!
:birra: :birra: :birra:
[CORTOMETRAGGIO] Progetto F025

Cogli l'istante, ferma il tempo, respira la vita, […]

[CORTOMETRAGGIO]L'Opportunita'

Oddio, la versione che utilizzavo nel 2017 di Fina[…]

Ho in lavorazione un video che comprende due tracc[…]

Ulteriori informazioni riguardo a win 10/11... buo[…]