Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
La Sezione dedicata a tutte le discussioni sul Fai Da Te.

Moderatore: Moderatori

Regole del forum: Clicca per leggere le regole del forum.

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno della discussione sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI
da willyfan
#1332094
CCD ha scritto:Ciao William e complimenti per la competente ingegnosità!
Mi stupisco di come componenti così piccoli (motore e controller) siano in grado di erogare tali potenze e correnti.
I motori industriali da 3KW sono ad occhio circa 10 volte più grandi.
:manosu: In bocca al lupo per la sperimentazione

bye
I motori brushless sono incredibili. Alcune cablecam della "concorrenza" montano motori a spazzole perché molto più semplici da pilotare, ma sono almeno 3 volte più grossi e pesanti.
Se ci rifletti, i motori elettrici di un auto elettrica, con potenze di decine di km (spesso centinaia) sono piccolissimi.

Nine Dots Film

da willyfan
#1332618
Aggiornamento...
Stiamo lavorando su una nuova e per certi versi rivoluzionaria versione della cablecam.
Abbiamo riscritto totalmente il firmware per poter usare processori più recenti e potenti.
Abbiamo migliorato la frenata, lo stop, le accelerazioni e decelerazioni.
E infine il grande salto: avremo una gestione della camera, usando i gimbal ronin serie r, con key frame. In pratica potremo posizionare la camera in base alla posizione della cablecam sul cavo. Si apre un mondo.
Stay tuned!

Inviato dal mio RT8 utilizzando Tapatalk

da willyfan
#1332623
arcanico ha scritto: lun, 10 mar 2025 - 12:00 Curiosità:
.- quando parli di processori recenti e potenti a quali ti riferisci nello specifico?
.- il firmware, con quale linguaggio di programmazione è scritto?

Grazie
Nella vecchia cablecam utilizzavamo una scheda concepita per fly control basata su un STM32 che è un ARM cortex da 168 MHZ, 1 Mb di flash, 4 UART. ora usiamo delle schede di sviluppo Teensy che sono sempre ARM Cortex ma a 600 mhz, con 5/8 seriali, 2/8 mb di flash + memoria RAM onboard e altro. Qui dipende da se usiamo una 4.0 o una 4.1, in realtà a bordo ci saranno entrambe.
Ma ovviamente l'upgrade maggiore è sulla frequenza di clock che permette di avere cicli molto più veloci, con la vecchia scheda iniziavo ad evere dei problemi attivando il debug.
A parte la potenza, schede che montano quel chip cominciavano a diventare rare e costose per cui era necessario fare un cambio per sviluppare nuove funzioni.

Il firmware è scritto in c++, in entrambi i casi.
da arcanico
#1332632
Sono andato a vedere le specifiche e dai vari forum in cui se ne parla, spesso il confronto è fatto con arduino (vari modelli), ma quello da te preso in considerazione ne esce sempre "vincitore".
Io avevo preso arduino (non ricordo il modello) per controllare i cicli del motore cc per muovere il carrello di uno slider ed avevo scritto il codice (sempre in c++) per la gestione dei pulsanti del monitor lcd per controllarne la velocità.
Tutto ciò quando gli slider motorizzati avevano prezzi proibitivi, poi sul mercato sono arrivati i nuovi modelli, decisamente più economici e più evoluti, ed ho optato per questi ultimi...
da willyfan
#1332634
Ti confesso che stiamo scrivendo codice usando la AI, ed è incredibile il risparmio di tempo.
Nel frattempo abbiamo già aggiunto la gestione del gimbal DJI tramite canbus, e possiamo anche gestire i fuochi. E per gestire intendo tramite keyframe...
Poi abbiamo decrioptato anche il protocollo tilta, quindi possiamo gestire i fuochi anche con i motori tilta N, M e N2.
Avremo un sw su PC o su android e IOS per la ghestione delle curve e altro.
Insomma, un progetto che farà un salto di qualità, m,a anche si apre la poprta per la realizzazione di altre apparecchiature.
da willyfan
#1332636
Il mio obiettivo è risolvere un problema che ho spesso sui set . Quando devo fare riprese con camera in movimento anche su uno slider, devo tenere a fuoco qualcosa e avere persone che fanno cose ci mettiamo ore e ore, perché basta una variabile che va storta e bisogna rifare. Una volta è il fuoco, una volta il movimento di camera, una volta gli attori... Mi piacerebbe eliminare tutte le variabili tecniche, rle risparmieremo un sacco di tempo

Inviato dal mio 2312DRAABG utilizzando Tapatalk
da arcanico
#1332640
...nel mio piccolo ho a che fare con la combinazione "vincente" per portare a casa qualche buon risultato, facendo "caccia fotografica".
Nel tuo caso, per quanto la situazione è potenzialmente più "controllata", gli aspetti da gestire sono decisamente molti, come testimoni...e come si diceva più sopra, sei sempre ad "aggeggiare"! :duel:
  • 1
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16

Aggiornamento, vi ringrazio , adesso sono riuscita[…]

Vi segnalo questo video molto interessante: https[…]

Tempo fa, la Z-cam aveva annunciato la cam, di cui[…]

Disk Drill direi se hai un Mac