CatoCato ha scritto: ↑lun, 25 gen 2021 - 13:11
grazie. Mi tieni informato ?
Certo.
Preciso anche un aspetto: in questi mesi ho parlato con molti direttori della fotografia, sia italiani che (tramite forum vari) stranieri.
E' emerso un mondo molto strano.
In pratica, molti DOP (non tutti) non cercano nelle lenti la perfezione. Anzi.
Le lenti più costose sono tutt'altro che perfette come ottica. Hanno vari "difetti" che sono vignettature, sfocature ai bordi, dettaglio non impeccabile che viene spesso definito "morbidezza", forma dei bokeh, contrasti e colori ecc ecc.
Questi "difetti" danno alle lenti un "carattere" che a molti piace.
Anzi, lenti precise e analitiche a volte non sono apprezzate proprio per queste caratteristiche.
Altri difetti invece sono abbastanza universalmente riconosciuti come tali, come il "respiro" sui cambi fuoco, o la mancanza di parafocale nel caso degli zoom (ma che a me non interessano). Oltre ai difetti "meccanici" come fuoco poco morbido e/o troppo corto, robustezza generale.
In effetti, questi ultimi difetti fanno la differenza tra una lente "cine" e quelle fotografiche. Il respiro sul cambio fuoco e il parafocale sono ad esempio problemi che se sono importanti in video, lo sono molto meno in fotografia, e quindi le lenti derivate da quelle fotografiche spesso ne soffrono di più, anche se sono dei "rehousing" in lenti cine.
L'aberrazione cromatica, abbreviata in CA un po' ovunque, è uno dei difetti "universali" ma che non è accettabile ne sulle lenti cine ne su quelle fotografiche.
Per quanto mi riguarda, forzatamente se un DOP vuole lenti con un certo carattere le noleggio. Non posso avere in casa lenti per ogni esigenza.
Chiaramente, questo atteggiamento discelta è maggiore per chi ha lavorato o lavora spesso in pellicola, con la quale era complicato ritoccare questa "personalità" a posteriori.
Io che lavoro esclusivamente in digitale, quello che io cerco sono lenti il più possibile neutre, senza "personalità" Se sarà necessario, cercherò di trattare le immagini per "simulare" questi difetti. Per molti, tipo la vignettatura, è semplice. La sfocatura ai bordi si può fare ma l'effetto non sarà mai identico, ma me ne farò una ragione. La "morbidezza" pure.
Fatta questa lunga premessa, sentendo in giro ho letto varie opinioni e le dzofilm sembrano le lenti, in questa fascia di prezzo, più adatte. Anzi, qualcuno (non in Italia dove si sta attenti alla marca) mi ha pure detto che da quando usa le DZOfilm non usa più Cp2 o Cp3, ma in caso noleggia le Zeiss master prime, o le cooke che sono tra le migliori lenti ma pure con una spiccata "personalità" che io non cerco.
Le Xeen e le meike sono nella stessa fascia di prezzo, ma da quello che leggo le Xeen non sono lontanamente paragonabili, specialmente per un crollo di risoluzione a tutta apertura (che tuttavia essendo t1.5 potrebbero essere competitive), le meike otticamente sono ottime ma la costruzione è meno qualitativa.
Ho anche cercato cp2 e canon usate, ma non solo non le trovo al mio budget, ma soprattutto le Canon non mi piacciono per nulla.
Last but not least, le DZOfilm sono le uniche che coprono anche i sensori Red Dragon che sono più grandi del full frame tradizionale, cosa che non fanno ne Xeen, ne Canon, ne Meike. Io non ho una red ma mi voglio lasciare aperta la porta al noleggio.