Benvenuto su VideoMakers.net
Iscriviti per condividere la tua passione sul principale sito web italiano dedicato al VideoMaking!

Gli eventuali inserti pubblicitari all'interno delle discussioni sono visibili solo se non hai eseguito l'accesso al forum; ricordati di eseguire l'accesso o, se non sei ancora registrato, fallo QUI

Clicca qui per leggere le regole del forum
Discussioni sui Cinecorder e sulle macchine fotografiche Dslr, SLT & Mirroless in ambito video.

Moderatore: Moderatori

#1332772
E' uscita la nuova pyxis 12k della black magic che ha una risoluzione massima di 98.795.520, ottenuta dalla moltiplicazione del formato 12k open gate 12288x8040 pixel.
Poi do uno sguardo alla sezione iso per vedere se ha o meno il dual iso ed ovviamente non ce l'ha.
La sorella minore, che condivide la dimensione del sensore (non so se è lo stesso), si ferma alla risoluzione 6k, ma ha il dual iso.
Mi piacerebbe approfondire questo aspetto della relazione, ma al momento non ho trovato articoli che soddisfacessero questa mia curiosità...
#1332818
Non credo ci sia una relazione tecnica tra i due aspetti. Secondo me e' piuttosto una questione di costi legata ai sensori disponibili al momento su un mercato. Un sensore 12K dual iso, sempre che esista al momento, sarebbe decisamente piu' costoso di un 12K iso singolo e in proporzione di un 6K dual iso.
#1332834
Tempo fa, la Z-cam aveva annunciato la cam, di cui il link qui sotto, con sensore m43 gobal shutter, dual iso, dual gain, senza però dichiarare la reale risoluzione del sensore. La registrazione si fermava al 5k, per cui una risoluzione di 5120 × 2880, con un aspect ratio di 16:9 con circa 14,7 milioni di pixel.
Poi però il progetto è stato ritirato...c'è qualcuno che la vende ancora, ma non si capisce se sono pagine obsolete o meno...
Nel link ne trovate anche un altro che vi rimanda a CineD, che aveva intervistato allora l'uomo Z-cam.
Purtroppo non ho la risposta in merito al ragionamento relativo alla relazione risoluzione/dual iso.

https://www.43rumors.com/z-cam-e2-m5g-5 ... irst-look/

Altra novità, questa volta basata su fughe di notizie, è il nuovo sensore m43 che potrebbe essere montato sul mavic 4 pro, che avrà il dual iso ed una risoluzione di 100 Mpx (personalmente non ho capito se è la risoluzione reale o se si riferisce alla possibilità di generare fotografie con quella risoluzione attraverso l'interpolazione di più immagini, come avviene per la GH6/7 ed altre fotocamere) con registrazione 6k (e non 8k, come si era vociferato all'inizio).
Se confermata la risoluzione, anche qui entriamo nella relazione risoluzione/dual iso.
#1332844
camere da riggare.. quindi per produzioni con trup .. a sto punto vado a noleggio ed ho il top...
#1332910
Ora ci sono i dati ufficiali dei tre sensori presenti sul mavic 4 pro e in tutti è presente il dual iso ed anche in questi casi la risoluzione dei sensori è ampiamente superiore alla risoluzione massima dei video che è possibile registrare:

"DJI Mavic 4 Pro: tripla fotocamera per ogni tipo di ripresa
Il Mavic 4 Pro integra tre fotocamere con lunghezze focali di 28 mm, 70 mm e 168 mm, ideali per passare da scenari panoramici a primi piani dettagliati. Tutte supportano doppia ISO nativa, fusione di 5 RAW, panoramiche creative e tracciamento intelligente del soggetto. La fotocamera principale Hasselblad (sensore 4/3 da 100 MP) sfrutta l’Hasselblad Natural Color Solution (HNCS) per colori realistici e supporta apertura regolabile f/2.0–f/11, utile anche in condizioni di scarsa luce. Il teleobiettivo medio da 70 mm (sensore da 48 MP, f/2.8) garantisce ritratti dinamici e riprese cinematiche grazie alla compressione della prospettiva. Il teleobiettivo lungo da 168 mm (sensore da 50 MP, f/2.8) è ottimizzato per la stabilità e le riprese a lungo raggio, con dettagli nitidi anche nei panorami più complessi."

fonte: https://www.tuttotek.it/elettronica/new ... nuti-aerei
#1332977

arcanico ha scritto:Ora ci sono i dati ufficiali dei tre sensori presenti sul mavic 4 pro e in tutti è presente il dual iso ed anche in questi casi la risoluzione dei sensori è ampiamente superiore alla risoluzione massima dei video che è possibile registrare:
mi faccio solo una domanda: posto che per definizione il RAW viene registrato pixel per pixel, come è possibile avere un sensore ad una risoluzione più alta del video massimo registrabile?
I casi sono due: o non è un vero RAW, o il sensore viene croppato.



Inviato dal mio RT8 utilizzando Tapatalk

#1332985
Il nuovo drone, nella versione più evoluta, non registra in raw, ma in all-intra a 1,2 Gbit, in 6k.
In ogni caso mi riferisco al rapporto che c'è tra risoluzione del sensore ed il dual iso.
Quindi il sensore m43 sull'ottica principale, il 28 mm, ha una risoluzione di 100 Mpx e la risoluzione massima per il video e 18 Mpx, per cui è rispettato tranquillamente il rapporto.
Anche con le altre due ottiche, il sensore è decisamente superiore in risoluzione rispetto alla risoluzione massima del video che si può registrare, poiché limitata al 4k e cioè 8 Mpx ed anche in questi casi il rapporto risoluzione e dual iso è rispettato...
Ed io mi fermo qui col ragionamento.
Come detto nei primi post, mi piacerebbe sapere qual è la ragione per cui il dual iso ha bisogno che sia rispettato questo rapporto.

Ok, grazie Willy, anche dentro la colore page &egr[…]

...non sono davanti ad un computer, quindi vado a […]

Ciao a tutti! 👋 Siamo due founder e stiamo una nu[…]

Ciao, con la mia GH6 filmo solo in 4K 4:22 e V-Log[…]