VideoMakers.net incontra Mauro Gatti per conoscerlo meglio e saperne di più sul suo lavoro.
VM: Parlaci un po’ di te.
MG: 32 anni, illustratore appassionato di motiongraphic e tecniche di animazione. Nel 2004 ho fondato con il mio compagno di avventure di una vita, Lorenzo Manfredi, una agenzia chiamata Mutado che si occupa di progetti creativi/entertainment a 360°. Personalmente su maurogatti.com coltivo un mio mondo parallelo di personaggi e colori, collaborando con diversi clienti su progetti creativi.
VM: Come sei arrivato alla Motion Graphics? Hai fatto studi specifici o altro?
MG: No, solo tanta passione e pratica. Diciamo che da sempre mi sono interessato all’animazione tradizionale ma con l’ingresso nel nuovo millennio la motion graphic ha rivoluzionato il modo di concepire l’animation e ha creato infinite intersezioni tra vecchie e nuove tecniche di animazione.
VM: Quali software utilizzi?
MG: Pacchetto Adobe
VM: Che hardware hai a disposizione?
MG: Per la motion graphic abbiamo 3 Mac Pro G5 doppio processore QuadCore e un pc Doppio Xeon DualCore, tutti con RAM in abbondanza 🙂
VM: Sei un “One Man Band” o ti appoggi a collaboratori?
MG: Il nostro reparto video è fatto di 4 persone (1 per il 3d e 3 sul compositing/mograph). In più poi ci sono sempre almeno 2 artdirectors che si dividono sui progetti. Il mio ruolo è quello di concepire l’idea e cercare di dare una direzione creativa ma tutto quello che vedete sul nostro sito è il frutto di un attento lavoro di squadra.
VM: Qual’è il tuo workflow?
MG: Brainstorming / Selezione idee / Definizione idee in shortlist / Condivisione con il cliente / Finalizzazione idea / Creazione storyboards / Creazione styleframes / Approvazione / Definizione ruoli / Produzione (3d-2d) / Compositing / Postproduzione / Consegna a domicilio.
VM: Lavori solo con aziende italiane o anche all’estero? Se solo con Italia hai mai pensato di allargarti al mercato estero?
MG: Lavoriamo in Italia (70%) ed estero (30%). Noi siamo aperti a qualsiasi sfida, certo il mercato internazionale ha molta più concorrenza sia in termini qualitativi che di budgets e risorse. Ma il nostro obbiettivo è fare bene quello che ci piace fare (fare video creativi e divertenti) ed avere sempre la possibilità di lavorare su progetti che ci diano la possibilità di esprimere le qualità dello studio.
VM: Quali sono le tue produzioni recenti?
MG: Abbiamo appena finito il design di un canale satellitare per Mtv chiamato Mtv+, stiamo lavorando sul redesign del canale satellitare Lei per il gruppo RCS e stiamo per completare una sigla di una trasmissione in onda su Comedy Central.
VM: Finora qual’è il progetto che ti ha entusiasmato di più, che ti ha dato maggiori soddisfazioni personali e professionali?
MG: Mi piacciono i lavori continuativi e mi è piaciuto molto il “filotto” che abbiamo creato per la trasmissione di Mtv “the Most” dove in 3 anni diversi abbiamo creato 3 pacchetti completamente diversi
VM: Qual’è la tua visione della MG in Italia?
MG: Sta crescendo la consapevolezza di poter fare delle cose che competono anche su altri mercati, la mia speranza è proprio quella di evitare il “rincorrere” sempre quello che viene dall’estero ma invece di cercare di settare un italian style 🙂
VM: Come ti approcci al mercato della MG?
MG: Quello che cerchiamo di fare è quello di creare uno stile che renda il nostro studio “unico”, una cosa molto difficile in un mercato pieno di capolavori e grandi studi, ma noi ci proviamo 🙂
VM: Conoscevi già VideoMakers.net?
MG: Sì
VM: Cosa ne pensi delle community su Internet?
MG: Se l’utenza è aperta al dialogo e alla crescita allora la community è indispensabile
VM: Cosa puoi consigliare ad un giovane che si avvicina o si appassiona al mondo della Motion Graphics?
MG: Comprare un hardware potente e dedicarsi completamente ad imparare sia la tecnica che il processo di produzione
VM: Ti aspettiamo ancora su VideoMakers.net, magari presentandoci qualche tuo nuovo lavoro sul nostro forum.
MG: Grazie mille, è stato un piacere!