Qualche mese fa, ci ha scritto un giovane laureando in tecnologia della comunicazione facendoci una particolare richiesta.
Dopo sei mesi da quel giorno il laureando è diventato laureato e VideoMakers.net ha deciso di incontrarlo per conoscerlo meglio e saperne di più sui suoi studi, nella speranza che possa essere di stimolo ad altri giovani.
VM: Ciao Riccardo e congratulazioni per la tua laurea. Parlaci un po’ di te e presentati alla nostra community.
RB: Mi chiamo Riccardo Badolato, abito in provincia di Ferrara, ho da sempre avuto la passione per il cinema e la scrittura. Passione che mi ha fatto ricercare una laurea in grado di darmi le capacitĂ , teorico pratiche, utili aD imparare il mestiere di regista.
Mi sono così iscritto, 3 anni fa all’UniversitĂ e mi sono laureato come “tecnologo della comunicazione audiovisiva e multimediale”, presso l’UniversitĂ degli studi di Ferrara, facoltĂ di Lettere e Filosofia, il 18 novembre 2010, con la tesi dal titolo “Il Videoclip dalla I alla D – Dall’idea alla distribuzione”.
Per maggiori informazioni lascio il link al mio canale YouTube (http://www.youtube.com/user/riccardo88badolato) e quello al sito della mia associazione universitaria: A.U.A.M. – Associazione Universitaria Audiovisiva e Multimediale (http://www.auam.it/).
VM: La facoltĂ che hai frequentato sembra interessante; dacci qualche dettaglio sul tipo di studi che hai fatto.
RB: Il mio corso di laurea è stato interessante sia nell’ambito didattico che lavorativo. Tramite laboratori ed esperienze di stage ho potuto affinare le mie capacità e indirizzare i miei interessi verso i settori che più mi valorizzano come creativo di audiovisivi.
VM: Come ti è venuta l’idea di creare una guida per videomaker come tesi?
RB: Il fine ultimo che mi ha spinto ha realizzare proprio una guida è stato quello di aiutare i ragazzi come me a capire, con un approccio più formativo e meno concettuale, le fasi di una produzione professionale e come queste siano adattabili a lavori di basso/medio budget.
In particolare, la tesi è stata redatta con l’intento di realizzare una guida pratica che mettesse in atto le conoscenze teoriche che si hanno del videoclip, per poterle poi correggere in base alle esigenze che si sono manifestate sul set. Creando un feedback di questo genere mi è stato possibile realizzare un prodotto, di medio budget, di buon livello e di avvalermi di una troupe con buone capacità . Ho potuto vivere in prima persona l’avventura di una produzione, dal rapporto con il cliente alla realizzazione del videoclip, vedendo passare tra le mie mani tutti i documenti, dal soggetto e la sceneggiatura al dvd finale.
VM: Dunque hai realizzato un videoclip; quale è il soggetto e con chi hai lavorato?
RB: Il soggetto è una cantante che si chiama Rosa D’Alise (http://www.youtube.com/user/RosaOfficial), vista in tv per le selezioni di X-Factor del 2009, alle semifinali di Castrocaro terme (sempre del 2009) e a Festa italiana su Rai1 a fine 2008. Per il lavoro svolto per il videoclip, ringrazio i miei collaboratori che sono stati Matteo Bevilacqua, Uriele Russo, Riccardo Desertie Matteo Mangherini.
VM: Di cosa ti occupi al momento?
RB: Attualmente lavoro come freelance in veste di regista o montatore di post produzione, nella realizzazione di prodotti audiovisivi, principalmente spot e videoclip.
VM: Che attrezzatura utilizzi nel tuo lavoro?
RB: Utilizzo generalmente telecamere in HDV e attrezzature Manfrotto o a noleggio per il set. Trovo l’opportunità di reperire la strumentazione a noleggio un’ottima occasione per chi è giovane come me e non può permettersi l’acquisto di strumentazione professionale per mettere in piedi un proprio studio.
VM: Come ho spiegato all’inizio, sei oggetto di questa intervista perché qualche mese fa ci hai formalmente chiesto un’autorizzazione per usare alcuni nostri articoli. Ci diresti che ruolo ha avuto VideoMakers.net nella preparazione della tua tesi?
RB: Devo dire che il mio lavoro è stato reso possibile anche grazie a www.videomakers.net perché gli articoli riguardanti principalmente le tecniche di regia e di produzione, secondo il mio giudizio molto ben realizzati, sono stati davvero molto utili per completare la parte teorica della mia guida, altrimenti povera di argomenti teorici di supporto alla fase pratica.
VM: Visto che ci siamo, daresti qualche dettaglio in piĂą sui contenuti della tua tesi? Magari sapere quali argomenti hai trattato.
RB: Se può interessare, di seguito inserisco l’indice della mia tesi.
Inoltre, se può interessare come ulteriore approfondimento, allego un estratto tratto dall’introduzione e dalle conclusioni.
VM: Mi raccomando, quando puoi condividi nel nostro forum le tue conoscenze e le esperienze che acquisirai sul campo. Avrai capito che qui siamo sempre più affamati di conoscenza…
RB: Certamente, sarĂ sempre un piacere.
VM: Grazie per la tua disponibilitĂ e in bocca al lupo per il futuro.
RB: Grazie a voi di tutto e a presto.