Vediamo adesso le possibilitĂ offerte dai software Edirol progettato per questa unitĂ e che ne espandono ulteriormente la versatilitĂ .
F-1 Utility
Consente di gestire i contenuti memorizzati con l’F-1 una volta estratto l’HDD interno e collegato al PC tramite porta USB in alternativa alla gestione dell’unità come supporto di massa esterno da parte del sistema operativo.
E’ possibile creare cartelle, spostare e cancellare video e file audio, riprodurre il materiale registrato e rinominarlo, inoltre per ogni file vengono fornite tutte le informazioni di riepilogo:
Nella finestra di preview sulla sinistra, oltre al filmato, vengono mostrate le tracce audio (sia all’interno del file video che quelle addizionali) con tanto di forma d’onda e possibilità di metterle in MUTE.
L’F-1 Utility fornisce, nell’angolo in alto a destra, anche le informazioni sullo stato di occupazione del disco e quindi lo spazio rimanente; è possibile anche eseguire la rimozione sicura dell’HDD senza ricorrere alla medesima funzione del sistema operativo.
Un pratico software per la gestione dell’unità che ha rivelato un solo neo, infatti F-1 Utility fornisce le informazioni sul tipo di frame solo per i video M2T e non per i PAL DV.
F-1 Net Control
Tramite questa utility è possibile controllare via LAN fino a 4 unità (e quindi 4 telecamere) contemporaneamente gestendo tutte le operazioni eseguibili tramite il pannello on-board, quindi play, stop, rec, ma anche accesso ai menu, modifica della visualizzazione del display, etc.
L’utilizzo è semplicissimo in quando basta inserire l’indirizzo IP dell’unità (impostabile dal menu interno), cliccare sul pulsante CONNECT e l’unità verrà immediatamente riconosciuta: per evitare problemi suggerisco di impostare manualmente sull’unità l’indirizzo IP, subnet mask e indirizzo gateway, infatti, anche se è possibile affidarsi al protocollo DHCP, l’indirizzamento diretto evita problemi con reti mal configurate.
Attenzione anche a verificare sul proprio firewall che le porte dalla 5000 alla 5003 siano libere in quanto F-1 Net Control utilizzerà proprio una di queste porte per comunicare con l’unità .
In sostanza, tramite F-1 Net Control, si può costruire una piccola regia fino a 4 telecamere utilizzando un normale pc (anche notebook quindi) ed un hub di rete con estensione del collegamento fino a 200mt.
Da segnalare che il software è disponibile solo per i sistemi Microsoft Windows.
Interessante anche la possibilità di controllare l’unità in remoto via lan ma continuare ad utilizzare in locale l’uscita VGA su monitor.
La versione del software testata è la v1.1.0.2 scaricabile direttamente dal sito Edirol.
Sempre rimanendo in ambito LAN, è possibile accedere, come accennato in precedenza, direttamente all’HDD interno dell’F-1.
Per quanto riguarda Windows XP, è possibile collegarsi all’unità o da Risorse di Rete navigando nel gruppo WORKGROUP (impostato di default sull’unità ma modificabile da menu) o inserendo l’indirizzo IP dell’unità :
La reattività dell’unità è decisamente buona con un transfer-rate su rete 100mb di circa 9,2-9,5 mb/s, si riesce ad avere una transfer-rate maggiore per il trasferimento file utilizzando la connessione USB.
Aggiornamento del firmware
E’ sufficiente copiare sull’hdd interno il “.BIN” reperibile sul sito Edirol quindi inserire l’HDD all’interno dell’unità , avviarla e selezionare l’upgrade dal menu interno.
Nel caso si utilizzi un sistema Mac OS-X non è possibile caricare il firmware direttamente sull’HDD, quindi occorre utilizzare una penna USB o un altro HDD USB esterno da collegare all’apposita porta dell’F-1.
Allo stato attuale l’ultima versione del firmware disponibile è la v1.3.0.0.