Conclusioni
L’Edirol F-1 si è rivelato un’unità decisamente interessante e che pone particolare attenzione alla versatilità di utilizzo, soddisfando tutte le esigenze di ripresa sul campo ed in studio.
Particolarmente utile ed importante la presenza dei due audio canali addizionali XLR con tanto di alimentazione Phantom +48v e possibilitĂ di determinare il tipo di segnale in ingresso.
Assolutamente di rilievo la possibilità di poter controllare e monitorare l’unità sia con un monitor connesso alla porta VGA che in remoto tramite l’F-1 Net Control.
Buona l’autonomia con pile Ni-Mh, anche se per sfruttare al massimo l’unità e praticamente obbligatorio dotarsi di altri tipi di batterie.
Ricco il bundle in prova che dimostra l’attenzione e la cura nel realizzare un prodotto di livello professionale.
Se proprio vogliamo trovare un neo in questo ottimo prodotto dobbiamo guardare al prezzo di vendita non irrisorio e che, in alcuni casi, eguaglia o addirittura supera il costo della stessa telecamera a cui viene collegato.
Ovviamente il prodotto è pensato per un utilizzo professionale e l’investimento si ripaga ampiamente se mettiamo in conto, oltre agli eventuali nastri risparmiati, la gran quantità di tempo che ci consente di risparmiare e l’estrema versatilità che lo pone un gradino sopra ad altre soluzioni analoghe in commercio.
PRO
CONTRO
L’Edirol F-1 ed i relativi accessori sono proposti sul mercato ai seguenti prezzi di listino:
Un ringraziamento a Gabriella Ferrario di Edirol Italia per averci fornito il prodotto in prova.