Entriamo nel dettaglio delle funzionalitĂ di questo prodotto:
Risoluzioni e framerate supportati (rispettivamente per formato PAL e NTSC selezionabile dalle opzioni di configurazione):
Per quanto riguarda lo scatto fotografico, le risoluzioni previste sono:
Accendendo l’Action Cam sul display viene visualizzata l’ultima modalità selezionata (video o foto), la risoluzione impostata, il tempo residuo di registrazione (o il numero residuo di scatti fotografici) e lo stato della batteria oltre all’eventuale attivazione del Wi-Fi.
Pur se di dimensioni estremamente esigue, il display svolge egregiamente la propria funzione, risultando leggibile e ben contrastato anche in condizioni di forte illuminazione e da angolazioni critiche. Unico neo è l’effetto riflesso che si crea se non lo si osserva perpendicolarmente, effetto generato dal vetro protettivo.
Degne di nota le caratteristiche fisiche di questo prodotto, infatti viene certificata dal produttore come Shockproof (resistenza agli urti) da un’altezza massima di 1,5mt e Water Proof (impermeabilità ) fino a ben 10mt di profondità senza utilizzare custodie aggiuntive grazie alle caratteristiche costruttive e alla guarnizione presente all’interno dello sportello che protegge batteria e scheda di memoria: importante assicurarsi che lo sportellino sia bloccato tramite l’apposito selettore per impedire aperture accidentali.
Sfruttando il tasto di accensione è possibile scorrere le varie modalità di registrazione o accedere al menu di configurazione: nello specifico è possibile attivare la modalità ripresa, lo scatto fotografico singolo, il Burst Mode per registrare 3, 5 o 10 scatti al secondo o la modalità Time-Lapse con intervallo selezionabile tra 3, 5, 10, 30 e 60 secondi.
Scelta la modalitĂ di ripresa preferita, si avvia il tutto semplicemente agendo sul grande tasto posto sulla parte superiore.
L’accesso al menu di configurazione avviene posizionandosi, sempre tramite il tasto di accensione, sull’icona dell’ingranaggio e confermando col tasto di scatto, potremo quindi selezionare la risoluzione per video e foto, la modalità di Burst Mode e l’intervallo di Time-Lapse; tramite la voce CATTURA IMPOST. accederemo alla configurazione avanzata della modalità di ripresa per stabilire l’orientamento della ripresa (normale o capovolta in base al posizionamento dell’AC500), l’attivazione della misurazione SPOT, l’attivazione del LOOP VIDEO, la modalità di bilanciamento del bianco, l’attivazione della funzione HDR e la compensazione dell’esposizione (da -2 a +2 f-stop a passi di 0,5 f-stop).
Tramite la voce IMP. (impostazioni videocamera) accederemo alla configurazione avanzata dell’Action Cam per impostare:
Infine potremo accedere al menu di attivazione del controllo remoto via Wi-Fi e al menu per l’eliminazione dei media salvati, selezionabili tra ultima immagine, tutte o in base al formato.
Nonostante i pochissimi tasti a disposizione, Rollei è stata in grado di creare un’interfaccia utente piuttosto semplice e chiara da utilizzare, ovviamente basandosi su un sistema sequenziale di voci menu: l’accesso alla singola funzione non è istantaneo, ma configurando tutto preventivamente ed eventualmente sfruttando la funzionalità Q-SHOT, potremo avviare rapidamente la ripresa, tenendo comunque in conto i 2 secondi di pressione necessari per l’accensione.