Infobox: la pratica sezione d’Aiuto
Per avere informazioni e suggerimenti sulle varie funzioni e filtri basta consultare il riquadro Infobox, che fornisce consigli utili e pertinenti senza consultare altri strumenti come Help Online o la documentazione cartacea od elettronica.
DeNoiser 3.0 migliorato
Con il DeNoiser 3.0 è possibile eliminare i rumori di disturbo come i ronzii e le interferenze della videocamera.
Si può inoltre elimare un rumore in base ad un Noise Sample, cioè un campione di audio nel quale è presente solamente il disturbo da eliminare.
Timestretch migliorato
Molto interessante è la nuova funzione di Timestretch in tempo reale che consente di correggere la velocità di riproduzione e attenuare/ridurre il rumore.
I dettagli di questo effetto audio li individuiamo nel menu principale Modifica/Resampling/Timestretching.
Supporto FLAC
Nota significativa per i formati di esportazione l’aggiunta del formato FLAC (Free Lossless Audio Codec), diffuso codec audio di tipo lossless, cioè senza perdita di qualità.
Adatto sia per l’ascolto che per l’archiviazione, utilizza un tipo di compressione che non altera le informazioni del flusso audio, ma riducenod la larghezza di banda ne consegue un minor ingombro per l’archiviazione senza sacrificare la qualità della sorgente audio.
Visualizzazione spettrale
Spectral Cleaning elimina i rumori di sottofondo dalla registrazione senza, però, influenzare il segnale in maniera tangibile.
La musica nello Spectral Cleaning Editor è visualizzata sotto forma di spettrogramma: il grafico mostra gli elementi di frequenza in relazione al tempo, il livello di frequenza viene quindi visualizzato mediante colori o livelli di luminosità.
I rumori di fondo che noi percepiamo hanno in genere un volume superiore a quello del segnale principale e sono solitamente circoscritti a un determinato spettro di frequenze.
Vengono quindi evidenziati nello spettrogramma a colori e possono essere isolati ed eliminati facilmente con il mouse.