Conclusioni
MAGIX ha condensato in un software semplice ed economicamente accessibile (potete trovare Samplitude Music Studio 2008 nei negozi ed online a 99,99 €, IVA inclusa) tanti strumenti dedicati a diversi utenti: DJ, gruppi e solisti per esibizioni live, musicisti che creano la musica in studio, appassionati di musica che vogliono cimentarsi nella realizzazione di colonne sonore e musiche o nella creazione ed elaborazione di effetti sonori per i propri video.
Per chi è alle prime armi e per chi non ha mai utilizzato una versione precedente di Music Studio, il software è di facile comprensione grazie ai nuovi elementi di controllo ed alle diverse modalità di visualizzazione, con le cinque preconfigurazioni di divisione dello schermo (Power User, Easy, Record, Edit, Master). In questo modo è abbastanza semplice trovare ciò che si sta cercando senza perdere mai la panoramica sul progetto.
Ma per chi intende farne un uso professionale sia ben chiaro che le funzionalità più avanzate non sono così facilmente accessibili come tutto il resto, occorre sperimentare molto con il software ma è necessario soprattutto leggere la documentazione fornita (manuale, help, …). Infatti, per alcune cose ho dovuto perdere un po’ di tempo a cercare, soprattutto basandomi sulla documentazione, che purtroppo, oltre a presentare qualche errore di traduzione, non è molto pratica. Non è un problema di completezza dei contenuti, perché in fin dei conti c’è tutto, ma è un problema di chiarezza; capita, infatti, che siano spiegate le caratteristiche di una funzionalità senza far capire dove trovare o come attivare quella funzionalità.
Ad esempio, sapevo che c’era il “supporto video”, argomento di fondamentale interesse per gli utenti di VideoMakers.net e volevo verificarlo, ma per trovare il modo di caricare un video (in software concorrenti si importa il video come si importa l’audio) ho faticato davvero tanto. Alla fine l’ho trovata nel manuale in pdf dove comunque il nome del menù non era tradotto nello stesso modo dell’interfaccia (è chiamato “Media Link” invece di “Link file multimediali”).
PS: per gli interessati, il video nel progetto (per sincronizzare la musica o gli effetti sonori) si carica andando in Opzioni->Proprietà progetto->Link file multimediali!
PRO:
CONTRO: