Il 22 giugno scorso VideoMakers.net è stato ospite di una delle tappe dello European Pop Up Tour di Blackmagic Design, svoltasi a Roma nello spazio espositivo SET, interamente dedicato all’evento.
In questa affascinante location sono stati presentati i nuovi Micro e Mini Panel, pannelli di controllo ideati per l’interazione con DaVinci Resolve, software di riferimento per i Colorist di tutto il mondo, e in particolare con la nuova versione 14 presentata, anche questa, durante l’evento.
Buona la partecipazione del pubblico che ha potuto usufruire della presenza di un buon numero di esperti e addetti Blackmagic Design, di cui più d’uno in grado di colloquiare anche in italiano, sempre a disposizione per ogni necessità , curiosità e approfondimento.
Il tutto si è svolto in un’atmosfera informale e conviviale, con un piccolo spazio caffè a disposizione e qualche gadget targato Blackmagic.
Nell’occasione Blackmagic Design ha ritenuto di offrire ai partecipanti iscritti anche un piccolo corso, anche questo in italiano, incentrato su DaVinci Resolve 14 (ancora in beta); da notare anche la presenza di interpreti LIS per non udenti.
Pur nella sua brevità (3 ore) il corso ha reso evidenti le nuove potenzialità di editing, di velocità e completezza del software che, da qualche versione a questa parte, è diventato un software di editing NLE assolutamente auto-consistente, tanto più da quando è stato Blackmagic Design ha acquisito e integrato Fairlight: potente strumento per l’editing audio professionale.
Per approfondire l’argomento, abbiamo rivolto a Blackmagic Design alcune domande su DaVinci Resolve 14.
VideoMakers.net: Grazie per il tempo che ci dedicate, potete riassumerci le principali novità di questa release 14 di DaVinci Resolve?
Blackmagic Design: Volendo riassumere, le nostre novità principali sono:
Potete trovare maggiori informazioni sul nostro sito web.
VM.net: L’integrazione di FAIRLIGHT per la gestione e il mixing audio è sicuramente uno dei punti principali di questa release, puoi darci qualche dettaglio?
BMD: Le potenzialita’ di Fairlight sono semplicemente fenomenali e fa raggiungere tutta un’altra dimensione a DaVinci Resolve.
L’integrazione del motore audio di Fairlight non solo aggiunge un enorme set di strumenti professionali per l’editing, il bussing e la masterizzazione audio multiformato in formati fino al Dolby 22.2, ma rappresenta anche un miglioramento significativo per il workflow in post-produzione, che è tradizionalmente lineare.
Adesso, tutte le diverse fasi della post possono essere implementate fianco a fianco, nello stesso momento. Ovviamente, questo ha il vantaggio di far risparmiare tempo, poiché non è necessario importare o esportare file o stare in attesa di una locked edit prima della fase successiva del processo di post-produzione. Se si tratta di video o audio, si può semplicemente iniziare.
VM.net: Per il futuro sono previsti ulteriori ampliamenti nella gestione audio?
BMD: Normalmente non commentiamo circa i piani futuri, ma questo è naturalmente solo il primo passo per l’audio all’interno di DaVinci Resolve per noi. Continueremo a sviluppare il sistema con l’aiuto dei nostri clienti, per assicurarci di includere tutte le funzionalità e gli strumenti necessari al professionista.
Quando guardi ai progressi realizzati da Resolve solo negli ultimi anni, per esempio, il programma non aveva nessuna funzionalità per il montaggio, faceva solo color, mentre adesso è un NLE completo con la propria pagina e timeline dedicata. Stiamo sviluppando costantemente queste funzionalità di editing per il futuro e speriamo di fare lo stesso per quanto riguarda l’audio.
Inoltre, svilupperemo anche le consolle audio di Fairlight e Resolve sarà al centro di queste. Le consolle saranno progettate in modo modulare, quindi potrete configurarle secondo l’uso richiesto. Questo è solo l’inizio!
VM.net: Pur introducendo numerose novità , Blackmagic Design sta attuando una politica dei prezzi particolarmente aggressiva, rendendo anche la versione STUDIO di Resolve accessibile a un’ampia platea di utenti Senza dimenticare l’introduzione dei nuovi micro e mini panel che sembra orientata a rendere Resolve particolarmente accessibile sia a livello di costi che di situazioni di utilizzo (es.editing on-field con un notebook)…
BMD: Lo spirito dell’azienda è sempre stato quello di rendere i prodotti quanto più possibile accessibili, in modo che chiunque possa lavorarci: dallo studente che inizia a produrre dei video nella sua camera da letto, fino ai filmmaker professionisti nelle case di post-produzione.
Con DaVinci Resolve gli studenti, in particolare, rappresentano un vasto e importante mercato. Quelli che stanno imparando a fare montaggio, colorare e finire i loro progetti ora, saranno i professionisti del futuro. Quindi è nostra intenzione curare particolarmente quella comunità e dare loro l’accesso ai migliori strumenti possibili, in modo che possano realizzare contenuti incredibili.
In questo quadro, se possiamo permetterci di offrire un prodotto a un prezzo accessibile, per venire loro incontro al meglio, allora questo è quello che faremo.