Stefan ha mostrato alla platea il cortometraggio analizzandolo nello specifico e spiegando come e perché aveva operato determinate scelte, utilizzando le attrezzature Canon.
Suggestiva la sequenza in Timelapse che mostrava il passaggio dall’alba alla notte, girata in una zona desertica del Cile, con gradazione di colori meravigliosi.
La conferenza è proseguita con molte domande da parte dei presenti, soprattutto in merito a produzioni low budget ed è terminata con un caloroso incoraggiamento di Stefan a tutti, a non mollare mai, sperimentare e cercare nuove soluzioni. L’ultimo piano era allestito a sala interviste dove abbiamo avuto la possibilità e il piacere di intrattenerci con Stefan Ciupek.
Il programma della giornata sarebbe proseguito con la serata di gala, ma nell’attesa abbiamo avuto il tempo di incontrare il regista Marco Bechis, che già mi aveva incuriosito durante il viaggio in aereo, quando dai finestrini riprendeva con una attrezzatissima Blackmagic Cinema Camera.Mi ha raccontato delle sue esperienze e del documentario “Birdwatches – la terra degli uomini rossi” che avrebbe presentato in concorso nella sezione sui nativi indigeni.
Arrivati alla sala principale del Festival, ci hanno fatto incanalare tra due ali di folla urlanti all’arrivo di ogni auto blu e pochi metri avanti a noi c’era la famosa attrice Andy McDowell (4 matrimoni e un funerale); VideoMakers.net è sfilato, quindi, davanti a gruppi di paparazzi nella migliore tradizione cinematografica.
Abbiamo preso posto in sala e, incredibilmente, ci siamo ritrovati proprio nella fila di poltrone davanti alla crew di “Praia do futuro” del brasiliano Karim Ainouz.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=g7VNJdb2ZoA[/youtube]
Vogliamo ringraziare Canon per averci ospitato e Stefan Ciupek per la sua grande disponibilitĂ .