L’uso di effetti speciali creati in grafica 3D sta diventando ormai sempre più comune in tutte le forme visuali: film, spot pubblicitari etc.
Grazie a questo corso della Arkimed VFX vedremo come realizzare questa operazione, denominata Compositing.
Il volume 4 dei videocorsi della Arkimed VFX (conosciuta precedentemente come Newart) si occupa di un’operazione di grande impatto visivo: il compositing e il camera matching.L’autore, Biagio Andrizzi, dopo aver trattato nei precedenti videocorsi il software Cinema 4D (vol.1 corso base, vol.2 l’illuminazione, vol.3 il rigging), ci fa vedere tutte le sue capacità estendendo l’argomento ad After Effects (software di compositing di casa Adobe) e PFTrack (prodotto da The Pixel Farm), utilizzato sempre di più per le operazioni di match moving.
Dopo aver inserito il DVD nel vostro lettore del computer (attenzione: non è un DVD Video) ed aver accettato le condizioni d’uso vi apparirà la schermata principale
Come vedete il videocorso viene articolato in 2 tecniche:
Cominciamo quindi cliccando sul bottone Capitolo 1 e ritroviamo, per quelli che hanno già acquistato i precedenti videocorsi della Arkimed VFX, l’interfaccia pulita che caratterizza appunto ogni corso/lezione, ma con una nuova risoluzione per quanto riguarda i video, ora a 1024×768 rispetto a 900×675 dei precedenti volumi: da qui potremo tornare al menu principale cliccando su Home, oppure saltare di capitolo in capitolo cliccando sui bottoni SKIP nella direzione voluta.
Se poi vogliamo avere un contatto più diretto con l’autore, si può cliccare sul testo WWW (che ovviamente ci porta al sito della Arkimed VFX) oppure sulla chiocciola per scrivere e magari salutarlo da parte mia.
Inoltre durante le oltre 2 ore e mezza di videocorso, saremo accompagnati da un sottofondo musicale che renderà il tutto più gradevole.