Arrivati qui dovrebbe essere oramai evidente che il nuovo gimbal DJI OM4 mantiene e migliora quanto di buono avevamo apprezzato nell’OSMO Mobile 3, ma questo fa sorgere anche il dubbio che forse, per questo tipo di prodotti, si sia arrivati oramai ad un punto di stallo, cioè che si sia raggiunto l’optimum e che i margini di miglioramento siano piuttosto limitati
.Tale dubbio ci obbliga anche a suddividere le nostre conclusioni in due capitoli: una valutazione per coloro che non possiedono un gimbal per smartphone o che ne possiedono uno datato (indichiamo come riferimento l’OSMO Mobile 2) e una valutazione per chi già possiede l’OSMO Mobile 3.
Per i primi, l’OM4 è un deciso salvo in avanti, con importanti novità a livello hardware; prestazioni, facilità d’uso e portabilità sono al top, accompagnati da un bundle completo, anche se con un rapporto qualità /prezzo leggermente meno conveniente rispetto al passato.
La batteria integrata è in grado di fornire autonomia per lunghe sessioni di ripresa e il nuovo aggancio magnetico rendono l’installazione dello smartphone semplice e intuitiva, velocizzando notevolmente il riposizionamento, assicurando una presa solida e sicura.
In poche parole, se si appartiene alla prima categoria, il nuovo DJI OM4 è assolutamente consigliato, senza alcuna riserva.
Per chi invece possiede l’OSMO Mobile 3, il nuovo gimbal DJI porta sicuramente delle importanti innovazioni, risolvendo i pochi difetti come il bilanciamento dello smartphone e migliorando la capacità dei motori adesso più potenti e in grado di supportare smartphone più grandi e pesanti, tuttavia le novità non sono tali da rendere necessario l’upgrade, salvo aver necessità di un secondo gimbal o di usarlo in modo particolarmente assiduo (es. Vlog, riprese per video promo/aziendali sui social, ecc.), tanto che la rapidità del nuovo aggancio magnetico (e in particolare l’anello magnetico da tenere sempre incollato) può veramente fare la differenza.
Ma ha ancora senso usare un gimbal motorizzato per eseguire riprese video con lo smartphone?
Indubbiamente gli smartphone presenti oggi sul mercato hanno fatto passi da gigante anche nella stabilizzazione video, tanto che per l’utente occasionale l’OM4 probabilmente risulta solo un accessorio “geek”, ma qui siamo su VideoMakers.net e riteniamo la ripresa video una cosa seria; l’utilizzo dell’OM4 consente, infatti, di ottenere un livello di stabilizzazione superiore, anche in considerazione della maneggevolezza e della capacità di controllare i movimenti di camera in maniera impossibile con l’utilizzo del solo smartphone, se poi ci spingiamo un po’ oltre e utilizziamo anche un’asta telescopica, saremo in grado di ricreare movimenti simil-crane con poche energie e risorse.
Ringraziamo DJI-STORE.it, Authorized Retail Store DJI, per il sample utilizzato per questa recensione.