Domenico Belardo e Nunzio Trotta, rispettivamente “Mimmob” e “Nuntro” dello staff di VideoMakers.net, sono gli autori del nuovo testo Adobe Premiere Pro CS5 – Guida all’uso edito da FAG.
ADOBE PREMIERE PRO CS5 – GUIDA ALL’USO
A distanza di due anni dalla precedente versione, Adobe Premiere Pro CS5 subisce una re-ingegnerizzazione fin dalle sue fondamenta per garantire stabilità, velocità e prestazioni elevate, grazie al nuovo Mercury Playback Engine, al supporto 64 bit e ad una serie di miglioramenti in tutte le fasi del montaggio: effetti accelerati tramite la GPU, supporto di fotocamere reflex digitali, rilevamento dei volti, nuovo e potente strumento di trasparenza Ultra, servizi CS Live tra cui il nuovo Adobe Story per la scrittura di sceneggiature in collaborazione, DVD web con funzioni di ricerca, etc.
Il libro porta alla scoperta di Adobe Premiere Pro CS5 attraverso la realizzazione di tutorial completi che, oltre alle funzionalità del software, illustrano le tecniche e i flussi di lavoro applicabili nei vari contesti. Il libro è rivolto sia a chi non conosce Adobe Premiere, sia a chi ne ha già utilizzato una versione precedente alla CS5.
Il testo include anche continui suggerimenti per sfruttare l’integrazione tra Adobe Premiere Pro CS5 e gli altri software forniti in bundle con esso, come Encore CS5, OnLocation CS5, Device Central CS5 e il Media Encoder CS5.
All’interno del testo è fornito il link per scaricare alcuni dei progetti descritti e le risorse utilizzate, così da visualizzare immediatamente il risultato finale ed esercitarsi seguendo le spiegazioni degli autori.
TRA GLI ARGOMENTI TRATTATI
Più in dettaglio questi i contenuti del testo.
Capitolo 1: conoscere Adobe Premiere Pro CS5
Questo capitolo contiene una prima panoramica su come si imposta un progetto e come si personalizzano l’interfaccia e le scelte rapide da tastiera, esplorando e imparando a riconoscere nel contempo gli strumenti e le funzioni del software.
Capitolo 2: acquisire e gestire i media
Questo capitolo introduttivo descrive l’acquisizione DV e HDV, l’importazione di media di vari formati, la gestione e l’organizzazione dei media nel progetto.
Capitolo 3: creare una fotoclip professionale
In questo tutorial si realizza un video utilizzando esclusivamente fotografie animate nel tempo con l’ausilio della finestra di movimento, con l’applicazione di dissolvenze ed effetti e con l’aggiunta di titoli.
Capitolo 4: realizzare una trasmissione televisiva
Questo capitolo illustra l’utilizzo di diverse tecniche per ottenere l’effetto video tipico dei telegiornali, in cui il presentatore parla avendo alle spalle uno sfondo animato, mentre in sovrimpressione compare il video di un servizio, in cui il volto del soggetto inquadrato è reso irriconoscibile per tutelarne la privacy.