Lo scorso 15 Maggio presso l’Istituto Lorenzo de’ Medici, in Via Faenza a Firenze, si è tenuto il Festival Internazionale del Cortometraggio Film Spray, giunto alla sua settima edizione.
L’Istituto, a pochi passi dalla Stazione Centrale, accoglie studenti e ospiti dell’evento in un’atmosfera tranquilla, non c’è viavai frenetico degli addetti ai lavori; ad attenderci troviamo il direttore artistico dell’evento Matteo Cichero, socio fondatore di Ecoframes, societĂ che organizza l’evento e collabora con l’istituto, che con gesti semplici e precisi coordina le ultime operazioni di “tuning” degli apparati che costituiscono sia l’impianto di proiezione che l’impianto di Video Mapping 3D che “decora” la sala.
Matteo si dimostra subito molto affabile e cortese, entriamo subito in sintonia e con piacere ci spiega, appunto, la tecnica di mapping usata per le decorazioni multimediali che faranno da contorno all’evento.
Il Video Mapping è una tecnica di proiezione delle immagini che consente di trasformare rilievi e superfici irregolari in schermi per la proiezione, tali rilievi sono sia naturali, come le statue presenti ai lati, sia artificiali, cioè costituiti da segmenti rettangolari di materiale sintetico, e il mapping 3D consente di adattare perfettamente le immagini alle superfici.
La sala in cui verranno effettuate le proiezioni è in realtĂ una chiesa, non consacrata, restaurata dagli studenti dell’Istituto; si tratta della chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini, datata 1206.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ci0441k-a5g[/youtube]