Sebbene, negli ultimi anni, sia aumentata in maniera esponenziale la commercializzazione dei multieffetti più disparati in grado di assicurare alla propria chitarra/basso un suono e delle sonorità particolari (suoni distorti, con chorus, reverbero, etc..), l’emulazione di sonorità tipicamente “non chitarristiche” che siano in grado di mettere il chitarrista nelle condizioni di poter dominare una gamma più ampia e soprattutto di consentirgli, non ricorrendo necessariamente a loops, di realizzare in proprio di brani sotto il suo completo arrangiamento è finalmente stata resa possibile grazie a rivoluzionari “Controller” Midi/Synth.
Il dispositivo oggetto di questa recensione, il Terratec AXON MK II, sicuramente rappresenta l’oggetto dei desideri della miriade di chitarristi desiderosi di ampliare la propria dimensione sonora grazie all’ausilio di suoni e sonorità tipiche di altri strumenti musicali.
Grazie a questo prezioso compagno (per breve purtroppo ) mi si sono aperte le porte della creazione di colonne sonore, tema quest’ultimo sempre più in voga nella community di VideoMakers.net, per la realizzazione di corti e film vari. Mi è stato prezioso per la realizzazione della colonna sonora "Mi Soffochi!" film indipendente del regista Michele Salvezza.
Ma veniamo al contenuto della confezione:
Per la prova su strada ci sono stati forniti anche questi accessori opzionali
Il controller di casa Terratec ha la classica forma di una unità rack che racchiude un sistema di riconoscimento delle note in grado di analizzare gli impulsi transitori generati dalle prime vibrazioni delle corde, ovvero già in fase di pizzicamento della corda, riconoscendo anche il punto esatto in cui la corda viene suonata.
L’AXON riconosce e calcola la dinamica e la durata della nota prima che il suono della corda sia completamente udibile e termini il suo ciclo d’onda, questo permette di raccogliere le giuste informazioni prima di processarle distinguendo anche le cosiddette vibrazioni “di simpatia” (vibrazioni delle altre corde).
Questo sistema intelligente è denominato “neural net“ e si appoggia ad un processore RISC a 32 bit per l’elaborazione dei dati.
L’Axon permette di scegliere tra 128 preset di default e di personalizzarne altri 128. Permette inoltre di controllare dispositivi esterni quali i campionatori e i sintetizzatori. A secondo del generatore di suono che si sta utilizzando i suoni si possono suonare contemporaneamente e sovrapporli.