ACID Pro torna sul mercato con la nuova versione 9, a dimostrazione di come MAGIX stia effettivamente investendo per far ritornare questo software agli albori di un tempo, tanto da aver ampliato la gamma di versioni disponibili sia con la versione ad abbonamento, denominata ACID Pro 365, che con il nuovo ACID Pro Next, disponibile sia in versione 365 che Suite.
 Scopriamo, dunque, quali sono le novità ed i miglioramenti di questa versione, rimandandovi anche all’articolo specifico dedicato alla versione Next.
La vera novità di questa versione 9 è la rinnovata cadenza annuale nel rilascio delle nuove release ed il definitivo assestamento del line-up di ACID Pro che, adesso, vede la versione standard rappresentare la porta d’ingresso nel mondo professionale della composizione musicale basata su loop, il tutto ad un prezzo decisamente concorrenziale: €149,00 se primo acquisto, €99,00 se aggiornamento da una precedente versione.
Come anticipato, questa versione è disponibile anche nella formula “365”, una sorta di abbonamento mensile (acquistabile anche a pacchetti di 3 o 12 mesi, risparmiando sul costo effettivo per singolo mese) che oltre a includere bonus esclusivi non presenti nella versione standard, consente di avere a disposizione sempre la versione più recente del software, non solo relativamente ai vari update specifici per la release in corso, ma anche aggiornamenti di release, il tutto diluendo il costo mensilmente o pagando solo per il periodo in cui si ha effettivamente necessità del software.
Con questa formula MAGIX cerca di proporre la formula della Subscription, oramai molto in voga nel software di vario genere, senza tuttavia “forzare” la mano all’utente che può comunque acquistare la classica licenza perpetua.
Clicca qui per confrontare le varie versioni
I requisiti di sistema per poter iniziare a comporre le proprie opere musicali sono decisamente abbordabili anche per computer datati:
Il software si presenta nella medesima veste già apprezzata con la precedente versione che ha introdotto la possibilità di modificare la palette di colori dell’interfaccia scegliendo tra la classica versione light e la nuova versione dark (che personalmente preferisco di gran lunga).
 Sul fronte delle novità , che analizzeremo più avanti nel corso dell’articolo, questa release si concentra principalmente sul miglioramento della stabilità e della compatibilità con plugin di terze parti, migliorando la compatibilità con i plugin VST2 e VST3, con uno specifico bridge per poter utilizzare plugin VST a 32-bit anche con la versione a 64-bit del software.
Come già per la precedente release, anche in questa versione abbiamo la possibilità di installare il software sia in versione a 32-bit che a 64-bit, così da garantire la massima compatibilità con vecchi progetti e plugin.
Migliorato anche il giĂ ottimo algoritmo per il time-stretching elastique Pro, adesso in versione 3, che consente di variare la durata di un campione sonoro, senza alterarne la timbrica e senza pitch shift, quindi con la possibilitĂ di adattare meglio i sample al tempo del nostro brano.
Interessante, soprattutto per la produzione di brani Hip Hop e, in generale, per la creazione di tracce ritmiche, la possibilità di controllare il Chopper tramite comandi MIDI, quindi da tastiera MIDI o superficie di controllo esterna (es. un Pad Controller USB), trasformandolo in un vero e proprio “campionatore”.
Oltre al miglioramento generale di stabilità e compatibilità del software, troviamo la solita “vagonata” di effetti, strumenti virtuali e loop.