Dopo essere risorto, come una fenice, dalle proprie ceneri con la versione 8, ACID Pro, il software DAW di casa MAGIX, si ripropone sul mercato non solo aggiornato nelle proprie funzionalità , ma addirittura con un line-up esteso che include ben 2 versioni principali e 3 varianti!
Oltre alla versione standard, è adesso disponibile ACID Pro Next le cui principali e più importanti peculiarità sono l’integrazione dello standard ARA2 e della tecnologia zynaptiq® STEM MAKER che promette di analizzare un brano audio, riconoscerne le varie componenti sonore e dividerle in tracce separate, consentendo quindi nuove operazioni di campionatura, mix, mash-up, ecc.
Con ACID Pro Next, Magix ha eseguito un riposizionamento della sua DAW professionale, dedicando alla versione standard al professionista che necessità esclusivamente degli strumenti di composizione musicale e creando una specifica versione per musicisti e produttori musicali che necessitano si strumenti avanzati per la creazione di remix e mash-up, l’interfacciamento con plug-in di terze parti e strumenti professionali per l’analisi qualitativa del master finale.
Questa versione eredita tutte le funzionalità già apprezzate in ACID Pro 9 a cui si aggiungono funzionalità esclusive.
La novità principale che contraddistingue questa nuova versione di ACID Pro è certamente STEM MAKER, che con i suoi algoritmi di analisi e riconoscimento di parti vocali e ritmiche, consente di recuperare, da file audio già finalizzati, parti vocali, pattern di batteria o particolari sample da poter riutilizzare come campioni per nuove composizioni o per eseguire dei remix dei brani originali.
STEM MAKER eleva le potenzialità di ACID Pro, trasformandolo in un vero e proprio campionatore.
In qualche modo sempre legata all’analisi ed alle rielaborazioni dell’audio, troviamo l’introduzione della piena compatibilità con lo standard ARA2 che consente un’integrazione molto più efficiente e potente con plug-in di terze parti.
Nello specifico, ARA (Audio Random Access) è un’estensione per i plug-in audio, simile a VST o AU, sviluppata da PreSonus e Clemenony Software, la cui principale peculiarità è la capacità di scambiare una grande mole di informazioni audio, includendo anche informazioni su tempo, pitch e ritmo, non solo del segmento audio in riproduzione, ma anche dell’intero brano.
La possibilità di scambiare interi brani tra plug-in e DAW consente di avere un’integrazione maggiore, inoltre l’elaborazione del segnale audio può avvenire in modo più efficiente, avendo a disposizione l’intero brano; lo standard ARA2, presentato durante l’edizione 2018 del NAMM – la più importante fiera a livello mondiale dedicata ai prodotti musicali – consente l’accesso, da parte dei plug-in compatibili, anche a tracce multiple in modo simultaneo, oltre alla possibilità di trasferire informazioni sugli accordi del brano.
Altra importante novità e l’introduzione del Loudness Meter, già noto agli utenti di VEGAS Pro, che consente una verifica puntuale delle variazioni di volume del nostro brano, così da verificare sia la rispondenza ai limiti imposti da EBU e ATSC, sia la bontà del proprio mastering in funzione della tipologia del brano.
Non manca anche un’ulteriore estensione del bundle di loop, strumenti virtuali ed effetti audio.