Chiunque utilizzi un computer, una macchina fotografica o una telecamera digitale si è scontrato, prima o dopo, con il problema di dover recuperare dei file da supporti di massa danneggiati, formattati o file erroneamente cancellati, che siano stati memorizzati su Hard Drive meccanici, SSD, chiavette USB o schede SD.
Anche la semplice e banale azione di svuotare il cestino di Windows può aver, talvolta, creato non pochi grattacapi, avendo eliminato per errore documenti, immagini o video importanti, senza sapere come intervenire per il recupero.
Sul web si trovano una pletora di software, più o meno gratuiti, per il recupero di file e guide, più o meno dettagliate, ma quasi sempre ci si scontra o con software progettati e pensati “da un programmatore per altri programmatoriâ€, quindi decisamente ostici e complicati da utilizzare, o con software che impiegano ore, se non giorni, per analizzare interi dischi da cui dover recuperare un singolo file.
In questa recensione analizzeremo la soluzione proposta MiniTool (in sviluppo dal lontano 2003) che promette di essere semplice, relativamente veloce e dal costo abbordabile, quantomeno in proporzione all’importanza dei file da recuperare, a volte vitali, ad esempio, per salvare un lavoro da consegnare in pochi giorni altrimenti irrimediabilmente perso.
MiniTool mette a disposizione differenti tipologie di licenza, offrendo una elevata granularità nella propria offerta commerciale, con l’intento di soddisfare tutte le esigenze: dall’utente privato che deve recuperare file importanti ma non ha necessità di utilizzare il software in modo continuativo, al professionista o al responsabile IT che deve avere a disposizione uno strumento affidabile di recupero da utilizzare su numerosi computer.
Licenze Windows Personali (Compatibili con Windows 7/8/8.1/10/11)
Licenze Windows Professional (Compatibili anche con Windows Server 2003/2008/2012/2016/2019)
Qui è possibile visualizzare la tabella di confronto delle varie versioni sia per le licenze personali (Home Users) che per le licenze Business.
MiniToolrealizza anche la versione per Mac OS X (dalla versione 10.7 in poi) del suo software di recupero file, denominato Stellar Data Recovery, in questo caso le licenze disponibili sono:
Ovviamente MiniTool, come buona prassi per qualsiasi software, offre anche una versione gratuita che consente di utilizzare tutte le funzionalità con l’unico limite di poter recuperare al massimo 1 Gb di dati: seppur si tratti di una limitazione non indifferente, spesso potrebbe essere sufficiente per recuperare file importanti senza spendere soldi in una licenza che altrimenti non verrebbe sfruttata a pieno.
Per la nostra recensione, abbiamo provato la versione per Windows Personal Ultimate v10.2 rilasciata il 14 Dicembre 2021.
Nota:
I prezzi di listino e scontati indicati sono riferiti alla data di stesura di questo articolo e potrebbero subire variazioni.