Per quanto riguarda la componente audio, la cui demo è stata piĂą rapida rispetto ai software precedenti, sono da segnalare la funzione di registrazione in tempo reale (Punch & Roll) per “riscrivere” uno specifico intervallo di tempo, con la possibilitĂ di ascoltare la parte precedente all’inizio della registrazione ed avendo a schermo un conto alla rovescia per sapere quando si deve iniziare a registrare la nuova parte.
Una serie di miglioramenti operativi, inoltre, sono relativi allo Zoom della Timeline piĂą immediato ed intuitivo sfruttando la barra in alto, la possibilitĂ di spostare clip tra le tracce tenendo premuto il tasto ALT ed agendo sulle frecce direzionali della tastiera, la possibilitĂ di inserire precisi valori numerici sui fotogrammi chiave agendo con un clic destro del mouse.
Interessante, infine, la funzione Auto Ducking che regola automaticamente il livello audio della traccia di ambiente, in funzione di un eventuale dialogo presente in Timeline.
I fotogrammi chiave così creati in Timeline, posso essere modificati anche manualmente per migliorare il risultato.
Anche per Character Animation la demo è stata più rapida, ma tra le novità viste credo sia da segnalare l’aggiunta di un gestore di particelle, che permette di aggiungere facilmente numerosi oggetti, in grado di interagire con gli oggetti di scena.
E’ stata anche semplificata l’associazione degli oggetti e delle animazioni direttamente in Character Animation, senza dover passare per Photoshop.
Interessante anche i controlli per la gestione della deformabilitĂ dei personaggi, che consentono di stabilire quanto sia possibile allungare le varie parti del corpo usando il controllo Stretchiness.
Per finire, ricordo che l’aggiornamento alla nuova versione dei software partirà da oggi 3 aprile 2019, in modo automatico, sfruttando le potenzialità dell’Adobe Creative Cloud.
Buon divertimento a tutti con le nuove funzionalitĂ !