VideoMakers.net ha avuto il piacere di partecipare, su invito di Blackmagic Design, alla seconda edizione italiana del Photo-Video Forum che si è svolto, come il precedente, presso l’Hotel San Giorgio a Fiuggi dal 15 al 18 marzo scorso, in questo piacevolmente accolti e accompagnati dall’organizzatore Daniele Paglia, videografo e colorist di riconosciuto spessore professionale a livello internazionale e presidente dell’EEVA (European Event Videographers Association), nonchĂ© utente di VideMakers.net, che tra l’altro, al termine della giornata, ha trovato il tempo e il gusto di intrattenersi con noi per un’intervista dai contenuti molto interessanti.
Nell’edizione di quest’anno, oltre a confermare la presenza di Master (Docenti) di comprovata capacità e rinomanza di livello internazionale, il forum non si è limitato soltanto a “mostrare” tecniche e lavori altrui, come mera fonte d’ispirazione, ma ha cercato di portare i partecipanti alla condivisione delle soluzioni tecniche attraverso lezioni teorico/pratiche approfondendo, ad esempio, tecniche di ripresa e movimenti di camera (uso di steadycam, gimbal 3-axis e slider) o parlando di workflow complessivi di lavorazione e di uso di programmi specifici (ad esempio After Effects, Master Leonardo Ezequiel Olivito), oppure scendendo nel dettaglio di aspetti fondamentali del videomaking come: il linguaggio cinematografico e lo story telling (Master Alex Giovannini), gli aspetti legati alla gestione dell’audio (Master Alessandro Rocchini), o apparentemente marginali (o spesso dati per scontati) nelle produzioni video come la titolazione, la stabilizzazione o la gestione del tempo (slowmotion). Un connubio quindi di aspetti artistici e tecnici di alto livello.
Un focus specifico e di particolare rilievo, giacché tra i main sponsor figurava anche Blackmagic Design, è stato dedicato alla teoria e alla pratica della color correction e del grading, utilizzando uno dei programmi di riferimento mondiale per questo scopo come DaVinci Resolve.
Per questo corso la docenza è stata presa in carico direttamente dall’organizzatore Daniele Paglia che ha spaziato dalla teoria dei colori, alle nozioni fondamentali relative alla color correction e al grading, le LUT, le curve logaritmiche, attualizzando i concetti generali alle macchine di recente produzione e ai nuovi formati che stanno prendendo sempre più piede, passando dalle Sony A7S, alle Canon serie cinema e alle immancabili Blackmagic Production/Cinema Camera 4k/2.5k.
In questo senso Daniele ha tenuto a specificare che molti dei temi trattati hanno preso spunto proprio dalle domande e dalle discussioni presenti sui social network e nelle community come la nostra, che trovano spesso risposte, seppure competenti, solo parziali o non esaustive.
Il forum è stato arricchito anche da momenti di applicazione pratica con l’allestimento di set in luce controllata per il settore video e, tempo atmosferico permettendo, all’aperto per il settore fotografico. Le sessioni erano composte di un numero di discenti tale da permettere a tutti di interagire con i Master, sempre presenti in questa delicata fase di sperimentazione.
Nessuna presenza di espositori ufficiali, compensata dalla partecipazione di alcuni dealer autorizzati di prodotti specifici come Profoto® e Lacie® con particolare riferimento alle applicazioni pratiche contestualizzate agli argomenti trattati nei vari workshop. DaVinci Resolve, ad esempio, è stato utilizzato con clip video immagazzinate in storage portatili Lacie in tempo reale utilizzando il collegamento Thunderbolt 2.
Una particolare menzione va fatta per i vari Master, alcuni dei quali giĂ nominati, che si sono alternati nella docenza e che hanno dato particolare lustro alla manifestazione.
Per la sezione fotografia va rilevata la presenza di Muse Chan, fotografo pluripremiato a livello internazionale (tra i primi dieci fotografi in Hong Kong e nel resto della Cina), e di Cristiano Ostinelli, fotoreporter italiano che ha già vinto il titolo di miglior fotografo dell’anno per due anni consecutivi, prima per la WPJA (Wedding PhotoJournalism Association) e poi per la WPS (Wedding Photography Select).
Per la sezione video vale la pena ricordare la presenza di Joseph Lefevre, giovane regista romano con all’attivo la produzione di corti (Full Circle – vincitore del secondo posto al festival del cinema di Venezia nel 2003) e film (Said – girato in Super 35 Technicolor nel 2007).
L’edizione di quest’anno, nonostante le difficoltà logistiche che hanno fatto rimandare di oltre tre mesi l’inizio programmato, ha visto la partecipazione di circa quaranta iscritti provenienti, oltre che da ogni parte d’Italia, anche da Francia, Tunisia, Colombia, Moldavia e Russia: un buon successo, quindi, oltre che per i contenuti tecnici su cui ci siamo soffermati prima, anche dal punto di vista degli scambi culturali e sociali.
Reportage fotografico a cura del nostro inviato Fabrizio Mastrantonio "Clicknclips".