Disponibile sul mercato da alcuni mesi, Adobe Photoshop Lightroom 4 rappresenta un deciso passo avanti per questo interessante e sempre più utilizzato software per l’organizzazione di archivi fotografici, anche di vaste dimensioni, e lo sviluppo di immagini in formato Raw.
A disposizione dei fotografi troviamo nuove e significative funzionalità e innovazioni, in particolare una migliore gestione della gamma dinamica con un rinnovato sistema per il controllo delle ombre e delle luci, un migliorato algoritmo per la riduzione del rumore e dell’effetto Moiré, oltre a migliori automatismi per la gestione dell’esposizione, del contrasto e del bilanciamento del bianco.
Oltre alle rinnovate funzioni per la gestione dei nostri scatti, troviamo un’interessante e (a mio avviso) utile strumento per la realizzazione rapida di libri fotografici con l’integrazione del noto servizio di stampa Blurb: servizio nato in California per la stampa e la spedizione di libri fotografici (oltre che con alcune funzioni da social network e rivendita dei libri stampati) e da tempo disponibile in Europa e nel nostro paese.
Tra le altre novità troviamo un nuovo modulo denominato MAPPA per la gestione delle informazioni di Geo-Localizzazione degli scatti fotografici, una migliore gestione dei video registrati con Dslr, Mirrorless e Smartphone, infine una nuova (ed attesa) funzione per eseguire prove colore a schermo così da controllare la resa della foto su carta stampata (Soft-Proofing).
Vi suggerisco di provare il software durante la lettura del nostro articolo, così da poter verificare direttamente le nuove funzioni e valutare il prodotto.
Clicca qui per scaricare la versione di prova…
Entriamo quindi nel dettaglio…
Requisiti di Sistema
Windows
Mac