Boris FX è ben nota sul mercato da molto tempo per i suoi software di compositing 2D/3D (Boris Red e Boris Blue) oltre a vari plugin, basati sostanzialmente sullo stesso engine adattato per l’occasione, per titolazioni 2D/3D ed effettistica varia.
Negli ultimi anni la società è riuscita a ritagliarsi una importante fetta di mercato proponendo sia versioni lite che integrate dei propri prodotti per molti software di editing video NLE sia consumer che professionali, proponendo pacchetti di effetti di grande impatto perfettamente integrabili in numerosi host: tra tutti spicca sicuramente Boris Continuum Complete 7.
Proprio l’integrazione dei software Boris FX è sempre stato uno dei talloni d’achille per l’SDK (Software Development Kit) video di Sony Vegas Pro: per quanto fossero disponibili versioni dei plugin per il software NLE di casa Sony, tuttavia l’utilizzo risultava ostico a causa di un metodo di interfacciamento verso i plugin di terze parti macchinoso ed obsoleto.
A tale situazione ha posto definitivamente rimedio, oltretutto in modo brillante, la nuova compatibilità con gli standard OFX (Open Effects) di Sony Vegas Pro 10 (maggiori dettagli nella recensione già pubblicata sul nostro portale).
E’, infatti, possibile avere adesso una integrazione totale e completa dei plugin basati su OFX, che permettono di avere funzionalità molto avanzate come Motion Tracking, Chroma Key avanzato, Titolazioni ed Estrusioni 3D, etc. direttamente nell’interfaccia del software con la possibilità di controllare ed animare tramite keyframe ogni singolo parametro.
Scopriamo dunque, cosa offre Boris Continuum Complete 7!
Prima nota positiva, che scopriamo acquistando il software o scaricando la trial dal sito ufficiale, è la disponibilità di versioni sia 32 che 64-bit, con ovviamente la possibilità di installare sullo stesso OS a 64-bit entrambe le versioni contemporaneamente e, soprattutto, con lo stesso codice seriale, lasciando quindi all’utente la libertà di utilizzare la versione di Vegas Pro desiderata.
Inutile sottolineare come sia caldamente consigliata la versione a 64-bit per le maggiori performance e l’accesso ad un quantitativo di ram superiore.
Un suggerimento per chi utilizza Windows Vista o Windows 7: è consigliabile, dopo l’installazione del plugin, avviare Vegas Pro 10 con i diritti di amministratore (in Windows 7, tasto destro sull’icona e scelta della relativa opzione nel menu contestuale), questo perchè il plugin Boris FX deve creare delle specifiche sotto-cartelle (in particolare per gli shader OpenGL), all’interno della cartella di installazione del software, operazione non possibile avviando Vegas Pro 10 nella modalità standard, quindi con possibili problemi di funzionamento dei filtri.
Eseguita questa operazione la prima volta , i successivi avvii potranno avvenire con la modalità standard.
Boris Continuum Complete 7 mette a disposizione, con la versione v7.0.4 oggetto di questo articolo, più di 150 filtri tra transizioni, effetti 3D, effetti particellari, etc. , numero che presumibilmente aumenterà ancora con futuri aggiornamenti per allinearsi agli oltre 200 filtri disponibili per la versione dedicata ad Adobe Premiere Pro ed Adobe After Effects.
I filtri vengono installati in Sony Vegas Pro come effetti video (Tab VideoFX), transizioni (Tab Transitions) e track composite mode (2 to 1 Transforms) e sono divisibili in 8 categorie;
Qui la lista completa ed aggiornata dei filtri con i relativi PDF esplicativi.