NovitÃ
Supporto fotocamera migliore
Prestazioni del programma migliorate
Altre opzioni di gestione e condivisione
Avviato PhotoDirector, viene avviata immediatamente la ricerca di eventuali progetti creati con versioni precedenti, chiedendo all’utente la conferma per la conversione al formato dell’ultima versione, così da poterne utilizzare tutte le nuove caratteristiche, garantendo comunque di non perdere quanto già fatto precedentemente.
Questa nuova versione, oltre ad aggiornare, ovviamente, il parco fotocamere supportate, aggiunge nuovi profili obiettivo per la correzione automatica, migliora la decodifica RAW e, in generale, le prestazioni del software, ma, soprattutto, introduce nuove funzionalità e filtri.
Citiamo, tra i primi, il nuovo Filtro Radiale che consente la creazione di più maschere ellittiche per applicare localmente correzioni all’immagine.
Nello screenshot di seguito, ad esempio, abbiamo applicato un filtro radiale alla testa del gatto per migliorarne la definizione e renderla più evidente e tridimensionale rispetto allo sfondo, il tutto con pochi click, creando una maschera ellittica con cui controllare esposizione, contrasto, vividezza, chiarezza e definizione.
Nel pannello di Modifica troviamo il nuovo effetto Grana per applicare una quantità regolabile di rumore all’immagine, con la possibilità di utilizzare un pennello di regolazione così da variare manualmente la quantità di grana per far risaltare determinati particolari dell’immagine o evitare che la grana stessa riduca la percezione di tali particolari.
Altro utile effetto, soprattutto per il fotoritocco di ritratti, è l’effetto Tono Pelle che permette la modifica selettiva della sola tonalità caratteristica della pelle, senza alterare il resto della fotografia.
Attivato l’effetto, è sufficiente utilizzare il contagocce per determinare il colore di base della pelle, quindi rifinire la maschera di selezione variando la tolleranza o, se necessario, agendo con il pennello correttivo, quindi sarà sufficiente selezionare il colore di fondo per modificare il tono della pelle.
Finalmente disponibile anche in PhotoDirector la funzione Panorama (sempre nel tab Modifica) che consente di unire più scatti in un’unica immagine di grandi dimensioni.
La procedura è particolarmente semplice; infatti scelto l’effetto, basta trascinare le foto e avviare l’unione: il software analizzerà gli scatti e provvederà all’unione degli stessi, oltre alle correzioni delle distorsioni dell’obbiettivo e all’ottimizzazione di esposizione e colori.
Terminata l’unione viene proposta l’area di ritaglio ottimale, modificabile dall’utente, ma è disponibile anche la funzione Riempimento Automatico Contorno che valuterà automaticamente come eseguire il crop.
Sempre in tema di effetti di elaborazione automatica, PhotoDirector 6 Ultra mette a disposizione il nuovo Scambio Volto in grado di rilevare, da più scatti, i volti e creare una nuova immagine contenente solo i volti più belli.
Questo consente di risolvere l’annoso problema degli scatti di gruppo dove, difficilmente, riusciamo ad avere tutti con la migliore espressione possibile; tale funzione è prevista già per alcune fotocamere che eseguono rapidamente più scatti, elaborando in background gli scatti ed eseguendo l’unione, tuttavia poterlo controllare nel software consente una maggiore versatilità .
La migliorata individuazione dei volti è stata applicata anche per la generazione delle animazioni nel modulo Presentazione che, adesso, elabora le animazioni per includere sempre tutti i volti.
Altra miglioria è la possibilità di modificare i dati EXIF relativi alla data e ora di cattura per più immagini contemporaneamente, selezionando gli scatti nel pannello Metadati e scrivendo direttamente i nuovi dati nel campo Data Di Acquisizione nel formato yyyy/mm/dd hh:mm:ss.