Prova su strada
Il software risulta essere semplice ed essenziale nella sua interfaccia (quella a cui si riferiscono le immagini seguenti è la release 1.16.00 a nostra disposizione).
A destra è presente la sezione per l’editing delle immagini.
Qui si possono notare le tre macrofunzioni del software che consentono, nell’ordine, di modificare il colore dominante dell’immagine (COLOR) scegliendo tra 16 milioni di colori, simulare l’applicazione dell’immagine su un supporto di materiale diverso (PAPER) scegliendo tra 36 tipologie di materiali, applicare i filtri creativi all’immagine (FILTER).
In alto sono presenti i pulsanti classici di gestione del software per svolgere alcune classiche operazioni.
Nell’ordine (da sinistra a destra), i pulsanti servono per caricare un’immagine, salvarla e stamparla, annullare o ripristinare le operazioni fatte, ingrandire o rimpicciolire l’immagine, cambiare lingua, accedere al manuale in versione PDF installato con il software, visualizzare le informazioni sul programma e cambiare il colore all’interfaccia, scegliendo tra un set di colori predefiniti.
NB: anche se si è fatta l’installazione in Italiano, la prima operazione da fare dovrebbe essere quella di cambiare lingua dall’inglese all’italiano tramite l’apposito pulsante.
Vediamo velocemente quali sono i “PASSI OPERATIVI” per intervenire sulle immagini con GeniuX EFX.
Attenzione: se dopo aver premuto “Applica Filtro” variate il parametro ed applicate nuovamente il filtro, questo sarà applicato sull’immagine già modificata. Per applicare la variazione sull’immagine originale, dovete prima annullare la precedente applicazione.
Se invece lo scopo è l’applicazione di più filtri alla stessa immagine, dopo aver applicato il primo filtro, è sufficiente sceglierne un secondo tra quelli disponibili ed applicarlo allo stesso modo. In tal caso per tornare all’immagine originale occorrerà annullare le ultime due operazioni.
Quando, invece, si carica una nuova immagine, l’anteprima dei filtri rimane su quella dell’immagine precedente. Per aggiornarla con l’immagine corrente occorre premere il pulsante “Aggiorna Preview” presente nella sezione di destra.
Relativamente al caricamento di una nuova immagine nel corso di una stessa sessione di lavoro, sarebbe utile avere a disposizione un pulsante di ripristino completo che riporti Color, Paper e Filter all’impostazione nulla, ovvero quella che si ha quando si apre il software inizialmente.