Con l’introduzione sul mercato della HC1, Sony ha bruciato sul tempo i suoi concorrenti offrendo la prima telecamera ad alta definizione (HDV) ad un prezzo prosumer, prezzo che è poi diventato consumer nel corso di questi due anni che hanno visto l’ingresso sul mercato anche della sorella minore HC3.
Il prezzo di ingresso di circa 2200€ è così sceso via via ed ora in rete si è attestato intorno ai 1.600€.
La HC1E (la E sta per PAL) non si differenzia molto dalla sorellina maggiore Sony HVR-A1.
La A1 viene commercializzata con un modulo audio aggiuntivo che vanta due ingressi (XLR) microfonici bilanciati, alimentazione phantom, roll-off delle basse frequenze, input attenuati e selezione del canale di registrazione. Il modulo ha anche un porta microfono ed un microfono ECM-NV-1. Infine la A1 ha la possibilità di preconfigurare il time-code e di registrare in DVCAM. Questo si traduce in una differenza di prezzo di circa 1000€ in più rispetto alla HC1. Per il resto le macchine sono uguali!