LE NUVOLE
Per creare le nuvole utilizzeremo l’effetto Fractal Noise applicato ad un nuovo solido. Per poter visualizzare meglio l’animazione delle sole nuvole, vi consiglio di disattivare temporaneamente i 3 livelli creati fino ad ora (tramite l’iconcina a forma di occhio presente in Timeline alla sinistra di ogni livello).
Creiamo un nuovo solido nero come fatto in precedenza e nominiamolo “Nuvole”. Assicuriamoci che questo solido, in Timeline, sia sul livello più in alto.
Applichiamo a questo solido l’effetto “Fractal Noise” presente nella cartella “Noise & Grain”.
Impostiamo i parametri nella finestra “Controllo Effetti” esattamente come mostrato nella seguente figura.
Questo crea le “nuvole”, ma non le anima. Per creare il movimento delle nuvole (che mentre traslano cambiano anche di forma) dobbiamo intervenire, nella finestra “Controllo Effetti”, con i fotogrammi chiave sulle proprietà “Scostamento iterazioni” (per la traslazione) ed “Evoluzione” (per il cambiamento di forma) dell’effetto Fractal Noise.
Assicuriamoci che il cursore del tempo sia all’istante “0” ed attiviamo i fotogrammi chiave per le proprietà “Scostamento Iterazioni” e “Evoluzione” (vi ricordo che i keyframes si attivano con le iconcine a forma di cronometro di fianco alle proprietà). Impostiamo i valori di partenza come mostrato nella figura seguente.
Ora spostiamo il cursore del tempo all’estrema destra della Timeline, sull’ultimo fotogramma, ed impostiamo i valori come mostrato nella figura seguente.
Verifichiamo l’animazione ottenuta tramite una Ram Preview e, se non ci soddisfa, interveniamo sui parametri impostati in precedenza (ad es. se la scena prevede un forte vento o lo scorrere veloce del tempo, occorre prevedere valori più “distanti” per i due parametri animati con i keyframes).
Se invece volete una luna più “coperta” dalle nuvole, modificate il parametro “Opzione evoluzione a Numero casuale” dell’effetto “Fractal Noise” (provate con i valori 1 o 2).
Per verificare l’effetto finale, occorre riattivare tutti i livelli (l’iconcina a forma di occhio disattivata in precedenza) e, per rendere semitrasparenti le nuvole, occorre impostare su MULTIPLY il valore della “Modalità” in Timeline per il livello “Nuvole”, come mostrato in figura.
Lanciate un’altra Ram Preview per vedere l’effetto complessivo.