In questo breve tutorial proviamo a replicare con Adobe After Effects 7 l’effetto della titolazione de "Alle falde del Kilimangiaro", la nota trasmissione di viaggi in onda su RAI3 condotta da Licia Colò e lo faremo grazie all’aiuto delle espressioni.
Iniziamo creando una nuova composizione cliccando su Composition > New e impostiamo le dimensioni della composizione stessa: ho scelto il preset PAL D1/DV e settiamo una durata di 10 secondi.
Andiamo in timeline e iniziamo a creare il primo quadratino colorato cliccando con il Tasto Destro > New > Solid (oppure cliccando su Layer > New > Solid dalla action bar) e impostiamo il colore e le dimensioni; considerando che l’altezza della composizione è 576 faccio dei quadratini delle dimensioni di 58×58 e vado a posizionare il primo quadratino in alto a sinistra impostando la posizione selezionando il layer e digitando P (oppure Layer > Transform > Position).
Ora dobbiamo impostare il valore di opacità in modo da fare un fade in – fade out del quadratino; seleziono quindi il layer e digito T (oppure Layer > Transform > Opacity dalla action bar).
Setto 0% al frame 0; 100% al frame 4 e ancora 0% al frame 12.
A questo punto potremmo duplicare il layer appena creato per 10 volte andando a cambiare il colore e la posizione e spostando la traccia di ogni layer di qualche fotogramma più avanti per creare la ‘discesa’ dei cubetti.
Un metodo un pò più complesso ma che potrebbe diventare utile in altre circostanze è quello di aggiungere un’espressione al parametro position e al parametro opacity.
Duplichiamo il layer (selezionandolo e digitando CTRL-D) e cambiamo il suo colore andando nelle proprietà del layer (CTRL-SHIFT-Y oppure Layer > Solid Settings dalla action bar); a questo punto facciamo ALT-CLICK sullo stopwatch del parametro Position per poter aggiungere un’espressione
Ora copiate ed incollate questa espressione
x = thisComp.layer(index-1).transform.position[0];
y = thisComp.layer(index-1).transform.position[1] + 58;
[x,y]
e vedrete il vostro quadratino spostarsi ‘magicamente’ sotto al precedente (meglio se vi posizionate al frame 4 in cui avrete il valore dell’opacità al 100%).
Ora spiego l’espressione:
Quindi potete duplicare per altre 8 volte il layer andando solamente a cambiare il colore.
Otterrete qualcosa del genere (ovviamente con i colori che avrete scelto voi):
Benissimo.
Ora dobbiamo gestire l’animazione della trasparenza dei quadratini e anche in questo ci possono aiutare le espressioni.
Sul secondo layer (quello che contiene l’espressione che abbiamo digitato prima) facciamo ALT-CLICK sullo stopwatch del parametro Opacity e andiamo ad aggiungere la seguente istruzione
opacity.valueAtTime(time-(index/10));
Questa espressione sposta in avanti i keyframe dell’opacità per un valore pari all’indice del livello diviso 10 creando quindi l’effetto voluto.
Aggiungiamo il vostro video di sfondo e un titolo nello stile voluto e il gioco è fatto.
Spero vi sia piaciuto questo tutorial e vi abbia introdotto positivamente al vasto tema delle espressioni; chi volesse invece avere l’effetto pronto e fatto lo può scaricare direttamente dal nostro VM Share.
Alla prossima!