Anche l’effetto Mascherino Traccia è stato re-ingegnerizzato ed è uno degli effetti che consente di sfruttare l’accelerazione GPU della scheda video.
A questo punto selezioniamo la clip nella traccia Video 2 e spostiamoci nel pannello Controllo effetti per variare le impostazioni dei due effetti appena applicati.
Sfocatura: variamo semplicemente il parametro Sfocatura portandolo a valori alti (nell’esempio abbiamo portato il valore a 62) così da rendere la clip completamente sfocata.
Mascherino traccia: questo effetto consente di gestire le trasparenze usando il canale alfa o la luminosità (Luma) di un oggetto presente in un’altra traccia. Nel nostro caso, in corrispondenza della voce Mascherino, inseriamo il valore Video 3 (così da legarlo al cerchio bianco creato con la titolazione e inserito proprio nella traccia Video 3). Per il campo Composito tramite scegliamo Alfa mascherino.
Poiché il canale alfa (ovvero la parte trasparente) del titolo contenente l’ovale è rappresentato dall’area esterna all’ovale stesso, in questa area vedremo ciò che è contenuto nella traccia Video 1 (il bimbo non criptato), mentre al posto dell’area ovale vedremo la clip a cui è stato applicato l’effetto Mascherino traccia, ovvero il bimbo sfocato. Il risultato finale di questo effetto è mostrato nella Figura successiva.
Trattandosi di un video e non di una immagine statica, il bimbo si muoverà . Di conseguenza dobbiamo animare il cerchio bianco inserito nella traccia del titolo e che adesso ci appare come un cerchio sfuocato. Man mano che il volto del bambino si muove, si dovrà fare in modo di seguirne gli spostamenti per lasciarlo sempre coperto. Per fare ciò dobbiamo ricorrere al pannello Controllo effetti e ai fotogrammi chiave sul parametro Posizione.
Selezioniamo il titolo presente nella traccia Video 3, portiamo il cursore del tempo nella Timeline all’inizio della clip e abilitiamo la funzione dei fotogrammi chiave sul parametro Posizione, facendo clic sul cronometro posto a sinistra del parametro stesso. In questo modo abbiamo creato il primo fotogramma chiave.
Selezioniamo la voce Movimento, facendo clic su di essa con il tasto sinistro del mouse, e facciamo avanzare la clip in play di pochi fotogrammi per poi fermarla. Nel monitor Programma spostiamo il cerchio sfocato fino a coprire nuovamente il volto del bambino che, nel frattempo, si sarà mosso nella ripresa. In questo modo abbiamo creato automaticamente un secondo fotogramma chiave.
Ripetendo questa operazione a piccoli intervalli di tempo, spostando il cerchio sfocato in modo da coprire sempre il volto del bambino, avremo creato automaticamente tanti fotogrammi chiave che memorizzano gli spostamenti che il cerchio deve fare allo scorrere del tempo, per restare sempre sopra il volto del bambino.
(Tratto da: Premiere Pro CS5 Guida all’uso – Autori: D. Belardo e N. Trotta – Edizioni FAG Milano)