Tra le novità introdotte con la release CS4 di Soundbooth, troviamo gli strumenti di Volume Correction, più precisamente Match & Equalize Volume. Attraverso questi due strumenti è possibile eseguire anche operazioni “massive” su più clip audio da equalizzare o da modificare a livello di volume.
Match Volume
Importiamo le nostre clip all’interno del nostro progetto per ritrovarcele all’interno della finestra Files.
A questo punto selezionare più clip presenti nel pannello File (CTRL + CLICK).
Trascinare i file selezionati nella finestra Task > Match Volume come mostrato nell’immagine successiva.
E’ possibile a questo punto selezionare tre diverse opzioni:
. Match to file
Se si vuole eseguire il Match Volume in riferimento ad una traccia campione (potrebbe ovviamente trattarsi di una traccia sulla quale precedentemente abbiamo eseguito operazioni di editing che vogliamo adesso utilizzare come “campione”) spuntare Match to file ed assegnare (si veda immagine successiva) il file di riferimento.
L’opzione “Account for perceived Loudness” fonda l’analisi sulle frequenze intermedie cui l’orecchio è più sensibile.
Cliccando su Match Volume avremo al termine dell’operazione la finestra col sommario che riepiloga le operazioni eseguite.
In un colpo solo è quindi possibile partendo da una traccia audio “campione” precedentemente editata uniformare tutte le tracce del nostro progetto alla traccia stessa, evitando così di ripetere infinite operazioni su ogni singola traccia del nostro progetto.
Le altre opzioni disponibili sono:
. Match to volume (Corrispondenza rispetto al volume)
Permette di eseguire una corrispondenza rispetto ad un valore medio specificato.
Questa opzione permette di assegnare un determinato volume specificato a tutti i file selezionati
. Match to peak Volume (Corrispondenza rispetto al volume di picco)
Permette di eseguire una corrispondenza rispetto ad un valore di picco specificato.
Questa opzione permette di preservare l’intervallo dinamico delle clip ed è consigliabile per i file che occorrerà elaborare ulteriormente o per le tracce audio ricche di dinamica (es. musica classica).