La cosa strana che si nota è che quando si parla di “look cinematograficoâ€, viene spontaneo attribuirlo ad un “look da pellicolaâ€, e l’errore è proprio qui.
Se volete che i vostri video assomiglino di più ad un prodotto “cinematografico†o che comunque siano meno “amatoriali†e più “filmici†(consentitemi il termine), dovete partire dalla materia prima … le vostre riprese.
Cominciamo, quindi, con qualche rapido consiglio per la fase di ripresa.
Illuminazione
Illuminate, se vi è possibile, soggetto e sfondo con luci differenti così da poterne aggiustare l’intensità separatamente.
Rendete generalmente più scuro lo sfondo e più luminosi i soggetti (lo sfondo non deve attirare l’attenzione a meno che non sia voluto).
Sfruttate pannelli riflettenti o semplici superfici chiare (a volte basta un amico con una maglietta bianca ben posizionato) per riflettere la luce naturale direzionandola come meglio credete.
Movimenti di camera
Usate sempre il cavalletto per le riprese statiche e per le panoramiche (sia orizzontali che verticali).
Se ne avete la possibilità , usate un carrello (o un sostituto tipo passeggino, auto, skateboard, …) per le carrellate.
Per le riprese a mano libera provate a lasciare la videocamera sul cavalletto chiuso in se stesso e ad impugnare il cavalletto sotto la testa invece che la videocamera … è sicuramente un metodo arrangiato e più faticoso, ma, in casi di necessità , assicura maggiore stabilità rispetto ad una ripresa fatta con la mano sulla videocamera stessa.
Se ne avete il tempo e la voglia, provate a realizzare e ad usare un dolly, una handycam o una steadycam sfruttando le informazioni disponibili su Internet (provate a cercare quei 3 termini con un motore di ricerca).
Minimizzate l’uso dello zoom durante la ripresa.
Provate a pianificare movimenti di camera complessi che rendono la ripresa più “professionale†(ad es. zoom + carrellata, carrellata + panoramica, …).
Inquadrature
Rispettate le regole di continuità (un soggetto che cammina verso destra, nell’inquadratura successiva deve continuare a camminare in quella direzione).
Componete correttamente le inquadrature (attenti al taglio, all’aria in eccesso sulla testa del soggetto e a non tagliare l’inquadratura ai piedi).
Variate spesso le riprese con primi piani, dettagli, campi lunghi, …
Attenti alle associazioni dei colori all’interno della stessa inquadratura.
Attenti agli oggetti fuori posto (ad es. evitate di far vedere la cucina con gli strofinacci appesi alle maniglie … anche se nella realtà la vostra cucina è così, nei film non si vedono mai cose del genere).
Ogni cosa che compare nell’inquadratura, deve essere per scelta e non per caso (il triciclo di vostro figlio, seminascosto dietro una porta non è bello da vedere …).
Evitate i muri bianchi come sfondo (rovinano l’esposizione e non se ne vedono quasi mai nei film);
Usate costumi adeguati e non la prima cosa che vi capita di indossare.
Cercate di avere una scenografia adatta alla situazione ripresa e non usate il primo posto in cui vi capita di riprendere (una cucina non potrà mai passare per l’interno di un’astronave … anche se mettete la tastiera di un PC vicino ai fornelli).
Setup della videocamera
Se la vostra videocamera lo consente, usate il “movie mode†(o “frame mode†o “progressive modeâ€).
Riprendere in Widescreen (formato panoramico), che richiama il formato cinematografico, ma se la videocamera non lo consente, aiutatevi con due pezzi di cartoncino per coprire parte del display LCD in modo da simulare un 16:9 e comporre correttamente le inquadrature (le bande nere sul video le applicherete poi in fase di editing).
Impostate la messa a fuoco ed il controllo dell’esposizione in modalità manuale, così non rischiate di rovinare una ripresa per un improvviso ed incontrollabile variazione di qualche parametro.
Impostate il tempo di esposizione su tempi lunghi, in genere 1/50 sec e, se serve, compensate con un filtro Neutral Density (Filtro ND che spesso è incorporato nella videocamera).
Usate sempre lo zoom ottico (mai quello digitale), sulla focale più lunga che potete (a meno che non vi serva esplicitamente una ripresa con grandangolo).
Cercate di riprendere il soggetto dalla massima distanza possibile.
Acquistate ed utilizzate i filtri ND (per compensare l’esposizione), un polarizzatore circolare (per saturare il colore del cielo o per evitare riflessi sulle superfici riflettenti), un filtro UV (da tenere sempre sull’ottica).