Altro esempio in caso di inquadratura a due, due persone si guardano di profilo:
In questo caso le due persone sono simmetriche rispetto all’insieme dell’immagine.
In un colloquio a due si potranno posizionare le telecamere in un modo particolare che ora andremo a vedere. Bisogna tenere conto di una regola ben precisa “il campo di ripresa”. Cos’è il campo di ripresa ?
Immaginiamo di vedere la scena dall’alto, i due personaggi (A e B) si guardano frontalmente, dobbiamo tracciare una linea retta immaginaria che taglia in due l’inquadratura, a circa metà testa, in questo modo si ottiene il campo di ripresa.
Le due telecamere devono posizionarsi dalla stessa parte del campo e non devono mai scavalcare la linea immaginaria.
Se ciò dovesse succedere, si avrebbe un errore detto “scavalcamento di campo” o “ribaltamento di campo”, questo è un errore grave di ripresa perché lo spettatore ad un certo punto non riesce più a capire dove il personaggio A guarda e dove è collocato realmente nella scena.
Campo
Controcampo
Campo
Scavalcamento di Campo
Nel campo e controcampo si tiene lo stesso taglio di inquadratura o in caso di necessità una delle due inquadrature dovrà essere più larga, per es.: campo p.p. -controcampo m.b. o p.a.
Per ultima, ma non di minore importanza, l’inquadratura in totale.
Il totale è come dice la parola “la totalità della scena”, viene usato spesso in spettacoli e serve per far vedere allo spettatore che si trova a casa, la complessità della scena e la posizione dell’interprete nella scena stessa.
Il totale più contenuto viene detto nel gergo televisivo “totalino”.
Ho lasciato volutamente in conclusione i termini usati principalmente nel cinema e darò una descrizione sommaria.
Campo medio (C.M.) : è un inquadratura dove l’ambiente circostante o la scenografia sono ben visibili nella scena. Questo termine è stato assimilato nel gergo televisivo come totale.
Campo lungo (C.L.) : inquadratura in esterna, per parlare di campo lungo nella scena deve essere presente una situazione od una sequenza con la presenza di attori o situazioni attinenti alla trama.
Campo lunghissimo (C.L.L.): inquadratura a larghissima visuale dove il soggetto della ripresa si perde nella scena. Questo termine viene anche detto “panorama o gran totale”.
Adesso passiamo ai termini che generalmente si usano sia nel cinema che nella televisione e sono:
Panoramica (pan): spostamento della camera solo orizzontalmente al suo asse che avviene generalmente da sinistra a destra, si può usare anche la panoramica da destra a sinistra solo in alcuni casi, dettati da esigenze di copione o di location.
Tilt: movimento in verticale della camera, sempre sul suo asse, dall’alto al basso o viceversa. Questa tecnica è solamente descrittiva e deve essere usata con parsimonia.
Carrellata: movimento in orizzontale della camera posta su di un binario o su ruote. Questa tecnica generalmente viene usata nel seguire una camminata di un soggetto o come movimento descrittivo di un luogo, molti confondono la panoramica con la carrellata, ma la differenza essenziale è che nel primo caso la camera è fissa in un posto e nel secondo si muove su un carrello.
Zoom in: (simbolo usato >): movimento di avvicinamento in tele al soggetto.
Zoom out (simbolo usato <): movimento di allontanamento in grandangolo (Wide) dal soggetto.