Nella prima puntata di questa serie di articoli abbiamo visto come far comparire e scomparire un soggetto agendo solo ed esclusivamente in fase di ripresa.
Il già citato Georges Méliès, creatore di questo tipo di effetti speciali, fu anche il primo a capire che poteva perfezionare tali effetti eliminando i fotogrammi di troppo dalla pellicola, eseguendo un’operazione di taglio e incollaggio della pellicola.
Altri effetti speciali, realizzabili direttamente con la pellicola, consistevano nel sovrapporre due pellicole per aggiungere, ad esempio, un’astronave su un cielo stellato.
Con le prime centraline di montaggio, queste operazioni divennero più immediate e, nel giro di poco tempo fu aggiunta anche la possibilità di passare gradualmente tra due riprese, creando ciò che conosciamo come transizione.
Con l’avvento dei software di montaggio video sui PC domestici, tutte queste funzionalità sono state rese più semplici e soprattutto più precise e potenti, al punto che vedremo, adesso, come migliorare ed evolvere l’effetto “scomparsa” in fase di montaggio, utilizzando il software Adobe Premiere Pro CS6 (effetti comunque realizzabili con qualsiasi software di montaggio video)
Anche in questo caso, come per il montaggio in camera, abbiamo bisogno di due riprese della stessa inquadratura, con e senza il soggetto (chiedo scusa a priori per l’espressione da ebete del soggetto, ovvero il sottoscritto).
Fotogrammi prelevati dalle due riprese, con e senza soggetto.
In fase di ripresa valgono, dunque, gli stessi consigli giĂ forniti in precedenza, ovvero:
Inoltre, ricordatevi che è bene riprendere qualche secondo aggiuntivo rispetto al momento in cui volete che il soggetto scompaia o riappaia.
Ad esempio, se volete che il soggetto inizi a scomparire quando schiocca le dita, assicuratevi che, dopo che l’attore le ha schioccate, la videocamera continui a riprendere l’attore in quella posizione almeno per un altro paio di secondi.