In Apple Shake ogni nodo creato dalla fusione combinata di più variabili si chiama comunemente MACRO, elementi che abbiamo già iniziato a conoscere con i precedenti tutorial.
Con questo tutorial vediamo una delle tante possibili combinazione di nodi e relative variabili per creare delle Macro che simulano effetti particellari ed, in particolare, vedremo come realizzare un Generatore di Fiamme.
Non sarà necessario programmare e neanche editare alcun file, si realizza tutto con il mouse all’interno di Apple Shake.
Per creare il Nodo Plugins usiamo il pratico e veloce Macro Maker.
Questo avrà solo variabili con cui è possibile interagire avendo come risultato esclusivamente la simulazione di fiamme.
Nello screenshot che segue sono rappresentati solo alcuni semplici esempi fra i tantissimi risultati che si possono ottenere dall’utilizzo di questo Nodo Plugins.
Per animare e rendere più realistiche le fiamme ho inserito nella mia macro alcune variabili prese dal Nodo TURBOLATE.
Per costruire Il Generatore di Fiamma del tutorial ho, quindi, cercato nella combinazione delle variabili dei seguenti nodi in ordine dall’IN all’OUT:
Attenzione a non variare il Flusso dei Nodi.
N.B.
Di seguito sono riportati i nomi dei nodi e delle variabili che ho utilizzato per creare il Generatore di Fiamme, occorre considerare che il risultato è il frutto della combinazione di ben 12 nodi e che per ognuno di questi sono state utilizzate almeno 2 variabili, quindi è molto probabile arrivare ad avere macro con anche 25 variabili su cui intervenire.
Ho segnalato con la dicitura ATTIVARE e VALORE FISSO quelle variabili e quei valori la cui va modifica potrebbe stravolge il risultato finale, quindi è consigliabile, almeno all’inizio, usare i valori suggeriti.
Inoltre l’uso di questi valori fissi mi ha permesso di non affollare di strumenti di controllo il Nodo plugins, utilizzando solo quelli veramente indispensabili.
Una volta compreso il meccanismo potrete sperimentare a vostro piacimento modificando variabili e valori.
Vediamo come procedere passo passo.
01. Iniziamo con il caricare il Nodo RAND.
(Questo è la base e la risoluzione complessiva di progetto, inoltre serve da maschera con un minimo disturbo casuale)
Valori da inserire nei relativi campi:
02. Leghiamo da Out il Nodo GRAIN.
(Questo applica una granatura sullo sfondo)
Valori da inserire nei relativi campi:
Abbiamo bisogno di un colore neutro quindi mettiamo tutti i valori a 0.