Continuando la serie di tutorial relativi ai generatori di effetti particellari, vediamo come si può creare un semplice plug-in per generare la “PIOGGIA”, da usare intutti i nostri progetti.
Nel tutorial sono illustrati tutti i passaggi sia per la creazione del plug-in che un esempio dei risultati che si possono ottenere, come al solito realizzeremo il tutto solo ed esclusivamente con gli strumenti disponibili Apple Shake.
Una volta scelte le variabili da attivare e incapsulato il tutto con una Macro diventerà un vero e proprio plug-in anche da distribuire.
Nello screenshot seguente è possibile notare il risultato che otterremo.
Per l’animazione io ho utilizzato il nodo che opera lo spostamento in automatico del CAMERA SHAKE, ma per un effetto migliore agite con la variabile SEED del nodo GRAIN nel Curve Editor con un keyframe all’inizio ed uno alla fine.
Per costruire il generatore di neve del tutorial ho utilizzato i seguenti nodi, in ordine dall’IN all’OUT:
Per ogni Nodo vi riporto i valori di trasformazione che potete copiare e incollare direttamente nelle rispettive variabili.
01. Iniziamo col caricare il Nodo RAND.
(Questa è la base e la risoluzione complessiva di progetto,e in più fa da maschera)
Valori da inserire nei relativi campi:
02. Leghiamo da Out il Nodo GRAIN.
(Questo serve per applicare modifiche ai valori di grana)
Valori da inserire nei relativi campi:
03. Leghiamo da Out il Nodo BRIGHTNESS.
(Questo modifica la luminosità)
Valori da inserire nei relativi campi: