In Ulead Cool 3D ci sono molte regolazioni e impostazioni per la gestione delle luci in un progetto, di seguito verranno spiegate le varie fasi da seguire per poter muovere i primi passi.
I primi pulsanti che regolano l’intensità della luce impostata dal software sono mostrati nella seguente immagine:
La prima lampadina più chiara aumenta l’intensità della luce mentre la seconda, più scura, la diminuisce: sperimentate questi controlli per comprendere meglio la variazione di luminosità.
Quindi dalla finestra Attribute panel selezionare Lights come mostrato di seguito.
Si aprirà una finestra per la gestione delle fonti luminose.
Da questa finestra si possono impostare fino a 4 fonti luminose.
Ogni pulsante attiverà o disattiverà una fonte luminosa: sperimentate i controlli per verificare l’incidenza di ogni singola fonte luminosa sulla scena.
Nella figura seguente, tramite il pulsante evidenziato, sceglieremo il colore della fonte luminosa.
Si può impostare un colore per ogni fonte luminosa.
Le fonti luminose in natura sono di vario genere ed anche in Ulead Cool 3D ogni singola fonte luminosa può essere distinta in :
Ognuna di queste opzioni imposterà la luce in modo diverso variando la quantità di luce incidente e la direzionalità della fonte luminosa.
In funzione al tipo di fonte luminosa che andremo a scegliere si accenderanno i pulsanti di posizione e direzione della fonte luminosa stessa in modo da poterla posizionare a piacemento all’interno della scena 3D.
Le coordinate X, Y, Z hanno la stessa funzione delle coordinate di spostamento per gli oggetti, la direzione della luce e la posizione si possono impostare anche tramite la finestra monitor, una volta impostato uno dei due pulsanti Pos., Ori.
La figura successiva si spiega da sola: con queste impostazioni si possono variare l’attenuazione, l’intensità, e l’angolo della fonte luminosa selezionata in modo da ottenere fonti luminose di qualsiasi entità.
Buona sperimentazione!