Con questo breve tutorial realizzeremo l’effetto Web 2.0 (o effetto riflesso), usato (stra-usato) soprattutto sul web ma che si fa spazio anche nel campo del video dando un atmosfera decisamente accattivante.
Cominciamo importando in timeline il nostro video e clicchiamo sull’icona del Compositing Mode scegliendo nelle opzioni del menu contestuale la voce 3D Source Alpha: questo ci permetterà di trattare la traccia come se fosse in uno spazio tridimensionale.
Ora clicchiamo sull’icona Track Motion: impostiamo il valore di Z a 500 che simulerà un allontanamento della camera e, nella sezione Rotation, il valore di Y Offset a -288 che sposterà il punto di ancoraggio della traccia esattamente in basso al centro; questa operazione ci permetterà successivamente di ruotare di 180° la traccia che duplicheremo in modo da essere esattamente speculari rispetto alla traccia superiore.
Duplichiamo quindi la traccia appena importata e settata (tasto destro sulla traccia > Duplicate Track) e clicchiamo la relativa icona Track Motion: ruotiamo di 180° sull’asse X la traccia settando appunto nella sezione Rotation, il valore di X a 180 ed otterremo qualcosa di simile (la linea rossa evidenza la separazione delle due tracce)
A questo punto abbassiamo l’opacità della traccia riflessa utilizzando lo slider Level della traccia stessa oppure facendo doppio click sul valore di 100,0% ed impostando il nuovo valore di opacità.
Per rendere ancora più simile l’effetto Web 2.0, aggiungiamo una maschera cliccando l’icona Event Pan/Crop sulla traccia ‘riflessa’, in timeline; settiamo anche il Feather (sfumatura) come nell’immagine seguente.
Perfetto: L’effetto è realizzato!
Per rendere ancora più interessante il tutto, potremmo ruotare la composizione e completarla con un testo, vediamo come procedere.
Linkiamo le due tracce cliccando sull’icona Make Compositing Child presente sulla traccia ‘riflessa’, in modo tale che la traccia ‘riflessa’ sia ‘figlia’ di quella superiore: questa operazione ci consentirà di muovere le immagini contemporaneamente.
Per muovere la composizione in uno spazio 3D dovremo innanzitutto cliccare sull’icona Parent Compositing Mode e settarla su 3D Source Alpha.
Successivamente cliccare sull’icona Parent Motion (sopra la precedente icona) ed andare a settare i parametri come da immagine (chiaramente è un esempio).
Miglioriamo il tutto aggiungendo un gradiente come sfondo e aggiungiamo un testo e il gioco è fatto: potreste utilizzare anche un animation preset presente nel nostro VM Share.