Virtualdub è un tool di processing video freeware molto potente; a differenza dei software di NLE non consente di effettuare editing vero e proprio, non dispone di una timeline, di una finestra di preview/trimming ecc. ma consente di applicare ad un filmato una catena di effetti video e audio (filtri) e di configurare gli stessi, oltre che a fungere da converter nei formati installati nel nostro PC.
Inoltre, caratteristica di non poco conto, i filtri presenti di default nel programma possono essere implementati scaricando da internet un nutrito numero di filtri aggiuntivi.
A questo proposito consiglio di visitare il sito http://neuron2.net ed il forum allegato, una vera miniera di informazioni (sito e forum in lingua inglese).
Inoltre consente di effettuare il mux (unione) e il demux (divisione) degli stream video e audio.
E’ possibile caricare e processare un solo filmato alla volta, tranne il caso di un brutale “append” di uno o più segmenti A/V ed il formato di uscita è sempre AVI.
Lo sviluppo costante (al momento della stesura del presente articolo la release stabile è la 1.7.5) arricchisce via via il software di nuove caratteristiche e/o fix di bug.
Come vedremo successivamente Virtualdub può essere usato anche in combinazione con altri software opensource per un processing video avanzato.
Versioni
Attualmente è sviluppata la sola versione per Win32, ma utilizzando le librerie Wine è possibile far partire il programma anche sotto Linux.
I test effettuati in questa direzione su hardware non performante (AMD Athlon 2400+ / 1Gb RAM /GPU ATI Radeon 9600 PRO) non hanno però dato esito confortante.
Esistono al momento 3 differenti versioni windows del software:
Installazione
Una volta scaricato l’archivio zip per installare il programma non è necessario eseguire wizard ma è sufficiente scompattare l’archivio in una directory a nostra scelta.
Il programma quindi non installa alcun files nelle directory di sistema, il che ci consente di poter far convivere più versioni del sw nel nostro pc.
L’interfaccia
Il programma si presenta con una finestra unica divisa in alcune “zone” come in figura:
Inoltre, tramite menu è possibile visualizzare due aree aggiuntive : il curve editor e l’ audio display.
Per maggiori informazioni sul curve editor si rimanda al tutorial Blending Effects.
L’audio display mostra l’audio associato al filmato, ed è possibile mostrare o la forma d’onda (Waveform) o lo spettrogramma.