Le immagini in movimento sono uno strumento unico per avere accesso alle molteplici sfaccettature e complessitĂ della realtĂ . Tra di esse il cortometraggio rimane una forma privilegiata per la sua capacitĂ di sintesi nel proporre agli studenti diversi aspetti del contemporaneo da conoscere, analizzare, approfondire. I programmi tematici costruiti per le scuole hanno un doppio obiettivo. Fare in modo che i ragazzi possano familiarizzare con il cinema, il piĂą complesso linguaggio audiovisivo, e aprirli a fatti, persone, storie del mondo in cui viviamo.
Questi programmi che, di volta in volta, riuniscono diversi cortometraggi italiani contemporanei, sono pensati per una visione e per il supporto a una discussione su materie trattate in classe. Per ogni tema trattato sono stati realizzati due programmi: uno per le scuole secondarie di primo grado e uno per quelle di secondo grado.
I programmi di corti sono disponibili, in formato HD e gratuitamente, per tutte le scuole italiane (secondarie di I e II grado) che vogliano farne richiesta al Centro Nazionale del Cortometraggio utilizzando i contatti in fondo al documento.
Il concetto di “famiglia” e gli aspetti a esso legati sono cambiati molto negli ultimi anni. Nelle sue infinite forme e variabili rappresentano nel piccolo uno specchio della società in cui viviamo. Ogni famiglia ha qualcosa in comune con altre ma nello stesso tempo è unica. Diverse sono inoltre le prospettive generazionali tra genitori e figli, i modi di comunicazione e intendere il ruolo del nucleo familiare nel quotidiano.
Scuole secondarie di primo grado:
Scuole secondarie di secondo grado:
L’Italia è sempre stata un Paese di emigranti e immigrati. Le guerre, la povertĂ , l’instabilitĂ di parte del mondo costringe famiglie, madri, bambini, fino a popoli interi, a fuggire dalle proprie terre per inseguire la sopravvivenza. Nel programma vengono contrapposti sacrifici e le condizioni dei migranti con il dono che la diversitĂ culturale porta al nostro Paese.
Scuole secondarie di primo grado:
Scuole secondarie di secondo grado:
Uno dei temi piĂą urgenti del nostro tempo è quello ambientale. Le condizioni di emergenza a cui l’uomo ha costretto il fragile pianeta che ci ospita sono dettate dalle numerose criticitĂ che l’inquinamento comporta, a cominciare dal surriscaldamento globale. Ma questo stato di crisi ci ha portato anche nuove rivoluzioni, economie e comportamenti legati alla sostenibilitĂ . Quasi una guerra in corso per salvare la terra e il futuro della vita.
Scuole secondarie di primo grado:
Scuole secondarie di secondo grado:
Il mondo del lavoro, sempre piĂą fragile e parcellizzato, è l’immagine della crisi economica che ha portato ulteriori disuguaglianze sociali. Vecchie e soprattutto nuove generazioni in molti casi sono costrette a lottare per la sopravvivenza senza certezze o prospettive per il futuro. Eppure anche nel confrontarsi con un panorama così complesso, proprio dalle condizioni piĂą disperate, è ancora possibile creare nuovi spazi e occupazioni.
Scuole secondarie di primo grado:
Scuole secondarie di secondo grado:
Per informazioni e per accedere al programma “Corti a scuola”, contattare:
Centro Nazionale del Cortometraggio
Via Maria Vittoria, 10 – 10123 Torino | 011 53 61 468 | www.centrodelcorto.it
cineteca@centrodelcorto.it