In un contesto di trasformazione del settore Media legato all’incontro tra scenari di produzione audiovisiva fisici e virtuali, Sony e Movie People hanno stabilito una partnership mirata a integrare le tecnologie all’avanguardia con le competenze più avanzate di settore.
Il prestigioso progetto ultramoderno di Virtual Production sarà realizzato negli studi di produzione di Movie People, in viale Berbera a Milano, con l’obiettivo di creare un centro di eccellenza per la realizzazione di produzioni cinematografiche, pubblicitarie e televisive, offrendo ai creativi lo stato dell’arte delle tecniche per arricchire la narrativa visuale.
Al centro del progetto, il Crystal-LED VERONA di Sony, composto da 280 Display Cabinet con un pixel pitch di 1.56 mm. utili a creare uno spazio operativo “main volume†di circa 70 mq. Il LED-Wall sarà inoltre integrato dal pannello ceiling con struttura mobile, e dotato di pixel pitch di 2.31 mm, a supporto della ideale ambientazione e alla costruzione di scenari di illuminazione senza compromessi.    Â
La dotazione si arricchisce di due LED-Panel mobili delle dimensioni di 3×2 mt con un pixel pitch di 1.56 mm utili alle molteplici applicazioni quali: Tabletop, Packshots, Animation e Window back picture.
In una produzione virtuale, lo sviluppo visivo è gestito attraverso un complesso processo di setting e in questo senso Sony, anche attraverso il feedback degli esperti di Movie People, ha messo a disposizione degli strumenti esclusivi, quali: Virtual Production Tool set e Color Calibrator, fondamentali per la messa a punto delle camere nella fase di pre-produzione a vantaggio dei tempi di produzione e dei costi di impegno degli studi.
I punti di forza che Movie People ha identificato su VERONA:
Movie People nella prestigiosa posizione di azienda di noleggio cinematografico per i sistemi di ripresa, contempla un’ampia dotazione di camere Full Frame VENICE e VENICE2 con Rialto, che a disposizione dei Cinematographers, offrono il miglior matching dinamico e colorimetrico con lo schermo VERONA.
Inoltre, l’obiettivo è quello di impiegare i sistemi di motion control in dotazione (Technodolly e Bolt_X) e gli altri supporti camera motorizzati sviluppati internamente per passare dalla preproduzione alle giornate di produzione con il massimo dell’efficienza. Indubbio sarà poi il vantaggio, in questo senso, della precalibrazione di tutto il parco ottiche.
“Movie People è da sempre impegnata a realizzare innovazione per mantenere la migliore offerta di servizi per i nostri clienti e con Sony abbiamo trovato un eccellente partner in grado di combinare tecnologie all’avanguardia con skill progettuali che garantiscono la migliore integrazione nella completa soluzione di Virtual Productionâ€
Ha dichiarato Mario Maronati, presidente e fondatore, Movie People.
“Con Sony collaboriamo da oltre un ventennio e il nostro rapporto è sempre stato all’insegna della fiducia. Proprio questo elemento ci ha guidato alla scelta della soluzione C-Led VERONA e per il supporto di evoluzione della nostra proposizione degli studi virtuali.â€
“Lo sviluppo della tecnologia rispecchia fortemente le esigenze di mercato che nascono dal coinvolgimento di utilizzatori esperti ed in grado di trasferire i requisiti qualitativi ed operativi delle soluzioni”
Ha commentato Benito Manlio Mari, Senior Sales Manager, Regional Sales South, Sony.
“Sony e Movie People hanno sempre posto al centro della collaborazione il fattivo interscambio di valore che rispecchiasse il tempo e le prestazioni corrette per affermarsi sul mercato. Grazie al nostro gruppo di Professional Service, che hanno lavorato spalla a spalla con i tecnici di Movie People, la soluzione VP con C-Led VERONA è stato un crescendo di perfezionamenti progettuali e di integrazione per costituire il più avanzato e competitivo studio virtuale.â€
Conclude Mari.