In collaborazione con TIME LAPSE for BUSINESS di Francesco Degli Innocenti, vi proponiamo il secondo tutorial di un’interessante serie dedicata alla realizzazione di video TimeLapse.
Prima di proseguire la lettura assicurati di aver letto la prima parte.
In questo secondo tutorial ci occuperemo della fase di post-produzione e montaggio del nostro video TimeLapse; i software che utilizzeremo sono Adobe Lightroom, Adobe After Effect e Adobe Premiere Pro.
Per prima cosa sarĂ necessario occuparci della post-produzione dei singoli file, dovendo gestire una quantitĂ generalmente molto elevata di immagini l’utilizzo di Adobe Lightroom ci sarĂ davvero molto utile.
Prima di iniziare l’elaborazione delle immagini, è importante ricordare che l’utilizzo del formato RAW per la cattura delle immagini che comporranno il nostro TimeLapse ci consente di avere maggior qualitĂ e controllo in fase di post-produzione, in alternativa si può comunque lavorare anche in formato JPEG, ma sacrificando un po’ di qualitĂ (si tratta di un formato compresso) e con meno flessibilitĂ , ma con il vantaggio di una minor occupazione di spazio e una maggior semplicitĂ di elaborazione su computer non particolarmente performanti.
Iniziamo importando le nostre immagini (per gli scopi di questo tutorial utilizzeremo immagini in formato RAW) cliccando sul pulsante IMPORTA situato in basso a sinistra, nella schermata LIBRERIA.
Si aprirĂ la finestra di importazione che ci offre tre possibilitĂ :
Personalmente preferisco copiare manualmente i file in una cartella del mio computer, per poi aggiungerli al catalogo di Adobe Lightroom selezionando appunto la terza opzione.
Nonostante il software Adobe sia basato su un flusso di lavoro “non distruttivo“, quindi senza il rischio di sovrascrivere le immagini con eventuali modifiche, preferisco tuttavia farmi comunque una copia di backup da lasciare al sicuro su un hard-drive esterno o su un’altra cartella del computer.
Una volta importati o aggiunti tutti i file del nostro TimeLapse, possiamo passare a elaborare le immagini per applicare correzioni di base o renderle piĂą gradevoli; apriamo quindi la schermata SVILUPPO dal menu situato in alto a destra.
Il pannello SVILUPPO è suddiviso in quattro parti:
A questo punto, possiamo procedere con l’elaborazione della nostra immagine, regolando luci, ombre, contrasto e colori a piacimento; il mio consiglio è quello di porre molta attenzione ad alcuni aspetti davvero molto importanti: il primo è sicuramente la prospettiva che potete correggere con i due pannelli CORREZIONE OBIETTIVO e TRASFORMAZIONE.
Il secondo aspetto riguarda il ritaglio dell’immagine, il video TimeLapse finale infatti dovrĂ avere una risoluzione ben definita, sia che optiate per Full HD o 4K; ritagliate, quindi, l’immagine in base alla risoluzione che dovrĂ avere il vostro video finale.
Il terzo aspetto riguarda invece la regolazione di luci e ombre, la regolazione del contrasto e la gestione dei colori che potrete settare con i vari pannelli presenti nella schermata SVILUPPO.
Quando le modifiche apportate alla prima immagine sono soddisfacenti non resta che “spalmarle” su tutte le altre immagini:
Una volta che avrete modificato le vostre immagini, potete esportarle selezionandole tutte nella schermata LIBRERIA con il comando CTRL+A o sempre con l’utilizzo del tasto SHIFT, selezionando la prima e l’ultima della serie; successivamente cliccate sul pulsante ESPORTA che trovate in basso a sinistra.
Nella finestra che comparirĂ potrete impostare alcune importanti opzioni: